Il servizio contiene i dati che, a partire dal censimento delle aree dismesse mappate nel 2008/2010, sono stati aggiornati ed elaborati per diventare oggi “aree della rigenerazione”, ai sensi della l.r. 31/2014 per la riduzione del consumo di suolo e per la riqualificazione del suolo degradato.
Le “aree della rigenerazione” comprendono aree industriali dismesse, aree degradate ed edifici inutilizzati e le informazioni ad esse associate sono in continua evoluzione, in quanto derivano da un lavoro di mappatura che i Comuni, supportati dalle Province e Città Metropolitana e da ARPA Lombardia, stanno svolgendo con continuità a partire dal 2018, attraverso un servizio di editing geografico dedicato, disponibile sulla piattaforma collaborativa Multiplan.
Tali informazioni rappresentano anche una base di lavoro per la carta del consumo di suolo che i Comuni devono produrre ai sensi della l.r. 31/2014.
Per ciascuna delle aree individuate sono generalmente disponibili diverse informazioni, raccolte in gruppi tematici: dati catastali e anagrafici più generali, dati relativi alla pianificazione (Governo del territorio), criticità ambientali, caratteristiche dell’area da rigenerare o dell’edificio inutilizzato. In allegato la scheda tecnica fornisce ulteriori informazioni
Per quanto riguarda il territorio di Milano, è in corso l’integrazione dell’analogo servizio realizzato dal Comune di Milano, relativo agli immobili inutilizzati e in stato di degrado che determinano pericolo per la sicurezza o per la salubrità e l'incolumità pubblica o disagio per il decoro e la qualità urbana; la loro individuazione è strettamente legata ai contenuti dell'art. 11 delle Norme di Attuazione del Piano delle Regole del PGT di Milano.