Navigation
Skip to Content
Sign In
Geoportale della Lombardia
Home
Dati geografici
Dati vettoriali
Dati raster
Services
Per saperne di più
Lombardy I.I.T.
Regional regulations of reference
Technical specifications
Call for tender 2017 - materials
Appalto 2018/19
Request and consultation of data that cannot be downloaded from the Geoportal
Search
Geoportale della Lombardia
Search
Aggiungi filtri
Scarica il catalogo completo
Seleziona dataset prioritari
Mostra dati:
Select type...
Vettoriali
Raster
Select type...
Vettoriali
Raster
Tipologia
Select type...
Dato territoriale (Dataset)
Territorial data collection (Serie)
Geographic services
Select type...
Dato territoriale (Dataset)
Territorial data collection (Serie)
Geographic services
Servizi OGC
Seleziona servizio...
WFS Service
WMS Service
WMTS Service
Seleziona servizio...
WFS Service
WMS Service
WMTS Service
Licenza
Select Public Authority/Company...
Copyright
Sfruttamento economico delle proprietà intellettuale
Licenza
Brevetto
In attesa di brevetto
Dato a conoscibilità limitata
Marchio registrato
IODL 2.0
CC-BY-NC-ND 4.0 Internazionale
CC-BY 4.0
Nessuna condizione applicabile
Condizioni sconosciute
Altri vincoli
Select Public Authority/Company...
Copyright
Sfruttamento economico delle proprietà intellettuale
Licenza
Brevetto
In attesa di brevetto
Dato a conoscibilità limitata
Marchio registrato
IODL 2.0
CC-BY-NC-ND 4.0 Internazionale
CC-BY 4.0
Nessuna condizione applicabile
Condizioni sconosciute
Altri vincoli
Ente
Select Public Authority/Company...
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Lombardia
Parco del Ticino
Piemonte
Provincia di Lecco
Provincia di Sondrio
Regione Lombardia
Select Public Authority/Company...
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Lombardia
Parco del Ticino
Piemonte
Provincia di Lecco
Provincia di Sondrio
Regione Lombardia
Categorie ISO
Acque interne
Acque marine - Oceani
Agricoltura
Ambiente
Biota
Scopri tutti...
Temi INSPIRE
Condizioni atmosferiche
Copertura del suolo
Distribuzione della popolazione - demografia
Distribuzione delle specie
Edifici
Scopri tutti...
Rimuovi filtri
ui-button
Title
Relevance
Date ascending
Date descending
Title
Relevance
Date ascending
Date descending
9
Results found
Attestato del Territorio
L’applicativo Attestato del Territorio consente di ottenere, su un punto definito dall'utente, una serie di informazioni che inquadrano il territorio nei suoi aspetti legati all'atmosfera (vento, precipitazioni, fulmini, inquinanti, classificazione acusti...
L’applicativo Attestato del Territorio consente di ottenere, su un punto definito dall'utente, una serie di informazioni che inquadrano il territorio nei suoi aspetti legati all'atmosfera (vento, precipitazioni, fulmini, inquinanti, classificazione acusti...
Basi Ambientali della Pianura - Litologia
Le informazioni riportate derivano dall' interpretazione delle caratteristiche litologiche del substrato pedologico, rilevate con sondaggi effettuati fino alla profondita' di 2 metri. La descrizione litologica e' integrata da informazioni riguardanti la p...
Le informazioni riportate derivano dall' interpretazione delle caratteristiche litologiche del substrato pedologico, rilevate con sondaggi effettuati fino alla profondita' di 2 metri. La descrizione litologica e' integrata da informazioni riguardanti la p...
Carta Geomorfologica Applicata
La mappa con "elementi di geomorfologia applicata" costituisce una sintesi multiscala dei dati geologici, litologici, geomorfologici, di uso e difesa del suolo che fanno parte del patrimonio conoscitivo di Regione Lombardia.
La mappa con "elementi di geomorfologia applicata" costituisce una sintesi multiscala dei dati geologici, litologici, geomorfologici, di uso e difesa del suolo che fanno parte del patrimonio conoscitivo di Regione Lombardia.
Cartografia geologica (progetto CARG)
Quadro d'unione dei fogli della Nuova Carta geologica d'Italia alla scala 1:50.000 (Progetto CARG). Consente di:visualizzare la geologia alla scala 1:250.000, 1:50.000 e 1:10.000 (scala del rilievo) con successivi zoomscaricare i dati vettoriali (shape fi...
Quadro d'unione dei fogli della Nuova Carta geologica d'Italia alla scala 1:50.000 (Progetto CARG). Consente di:visualizzare la geologia alla scala 1:250.000, 1:50.000 e 1:10.000 (scala del rilievo) con successivi zoomscaricare i dati vettoriali (shape fi...
Geologia acquiferi - Gruppi A
Dati in cui è presentata la cartografia relativa al Gruppo Acquifero A.Tale cartografia consente di conoscere l'andamento in sottosuolo del limite inferiore (isobate della superficie basale) e dello spessore cumulativo dei depositi poroso-permeabili (ghai...
Dati in cui è presentata la cartografia relativa al Gruppo Acquifero A.Tale cartografia consente di conoscere l'andamento in sottosuolo del limite inferiore (isobate della superficie basale) e dello spessore cumulativo dei depositi poroso-permeabili (ghai...
Geologia acquiferi - Gruppi B
I dati presentano la cartografia relativa al Gruppo Acquifero B.Tale cartografia consente di conoscere l'andamento in sottosuolo del limite inferiore (isobate della superficie basale), dello spessore complessivo del Gruppo (isopache) e dello spessore cumu...
I dati presentano la cartografia relativa al Gruppo Acquifero B.Tale cartografia consente di conoscere l'andamento in sottosuolo del limite inferiore (isobate della superficie basale), dello spessore complessivo del Gruppo (isopache) e dello spessore cumu...
Geologia acquiferi - Gruppi C
I dati presentano la cartografia relativa al Gruppo Acquifero C.Tale cartografia consente di conoscere l'andamento in sottosuolo del limite inferiore (isobate della superficie basale), dello spessore complessivo del Gruppo (isopache) e dello spessore cumu...
I dati presentano la cartografia relativa al Gruppo Acquifero C.Tale cartografia consente di conoscere l'andamento in sottosuolo del limite inferiore (isobate della superficie basale), dello spessore complessivo del Gruppo (isopache) e dello spessore cumu...
Geologia acquiferi - Gruppi D
I dati presentano la cartografia relativa al Gruppo Acquifero D.Tale cartografia consente di conoscere l'andamento in sottosuolo del limite inferiore (isobate della superficie basale, rappresentata prevalentemente dall'interfaccia acqua dolce/acqua salmas...
I dati presentano la cartografia relativa al Gruppo Acquifero D.Tale cartografia consente di conoscere l'andamento in sottosuolo del limite inferiore (isobate della superficie basale, rappresentata prevalentemente dall'interfaccia acqua dolce/acqua salmas...
Pericolosità sismica locale
Il servizio di mappa contiene il mosaico delle carte della Pericolosità sismica locale (PSL) prodotte dai Comuni nell'ambito della componente geologica dei PGT. La carta PSL individua le aree che, per effetto delle condizioni geologiche e geomorfologiche ...
Il servizio di mappa contiene il mosaico delle carte della Pericolosità sismica locale (PSL) prodotte dai Comuni nell'ambito della componente geologica dei PGT. La carta PSL individua le aree che, per effetto delle condizioni geologiche e geomorfologiche ...
OGC
WMS:
Open service
Clicca per copiare WMS Link : https://www.cartografia.servizirl.it/arcgis1/services/territorio/pericolosita_sismica_locale/MapServer/WMSServer?request=GetCapabilities&service=WMS