Navigation

  • Skip to Content
accedi Sign In
Logo sito
Geoportale della Lombardia
  • Home
  • Dati geografici
    • Dati vettoriali
    • Dati raster
  • Services
  • Per saperne di più
    • Lombardy I.I.T.
    • Regional regulations of reference
    • Technical specifications
    • Request and consultation of data that cannot be downloaded from the Geoportal
    • Il nuovo Viewer del Geoportale

Metadata

  1. Geoportale della Lombardia
  2. Metadata
Ghiacciai della Lombardia
Print

Il servizio di mappa consente la visualizzazione dell'estensione dei ghiacciai della Lombardia suddivisi per settori montuosi (Adamello, Bernina-Disgrazia, Orobie, Ortles-Cevedale, Piazzi-Campo, Tambò-Stella) in corrispondenza delle seguenti soglie temporali: 1954 (da fotointerpretazione volo GAI 1954 a cura del DST UNIMI, Laboratorio Fotogeologia), 1981 (da analisi stereoscopica a cura del DST UNIMI, Laboratorio Fotogeologia di immagini riprese negli anni 1981, 1982 e 1983, riportate su CTR 1981), 1992 (da rilievi sul terreno effettuati dal Servizio Glaciologico Lombardo negli anni 1989-90-91 e poi pubblicati nel 1992 nel Catasto Glaciale Regionale cartaceo), 1997-1999 (da fotointerpretazione immagini del volo AIMA B/N 1997 e Terra Italy 1998-1999 a cura del DST UNIMI, Laboratorio Fotogeologia), 13 settembre 1999 (da elaborazione e classificazione di immagini del Satellite Landsat TM eseguita da CNR IREA), 30 luglio 2003 (da elaborazione e classificazione di immagini del Satellite SPOT eseguita da CNR IREA), 2003 (da fotointerpretazione con analisi spinta della superficie glacializzata delle immagini del volo Terra Italy 2003 a cura del DST UNIMI, Laboratorio Fotogeologia), 2007 (da fotointerpretazione volo BLOM CGR 2007 a cura del DST UNIMI, Laboratorio Fotogeologia), 2012 (da fotointerpretazione Volo Agea 2012 a cura del DST UNIMI, Laboratorio Fotogeologia). Per le annualità 2003 e 2007 è disponibile anche il dato relativo alla lunghezza, al dislivello altimetrico e alla quota minima e massima (database popolato a cura del DST UNIMI, Laboratorio Fotogeologia).Nel Servizio di mappa è anche rappresentato l’Indice di bilancio 2013 di diversi ghiacciai lombardi calcolato dagli operatori del Servizio Glaciologico Lombardo. L’indice è stato calcolato sulla base di dati di bilancio raccolti dagli operatori su un numero limitato ma rappresentativo di ghiacciai ed è stato poi estrapolato all'intero campione attraverso un approccio statistico. L'indice fornisce un'indicazione sintetica sul bilancio di massa glaciale (positivo, stazionario o negativo). Attraverso l’interrogazione delle singole aree glaciali (funzione "i") si può visualizzare un diagramma che mostra l’evoluzione dell’indice di bilancio dal 2000 al 2013. Con la stessa funzione si può inoltre aprire una scheda contenente un’immagine ad una determinata data di ciascun ghiacciaio, che è possibile scaricare.

General Product Information
Territorial data collection (Serie)
Regione Lombardia
11/02/2016
Digital map
La banca dati Ghiacciai di Lombardia è nata alla fine del 2003 dal progetto “Quantificazione, catalogazione e variabilità della risorsa glaciale lombarda”, per iniziativa della Regione Lombardia e dell’allora Istituto di Ricerca per l’Ecologia e l’Economia applicate alle Aree alpine (IREALP), ora ERSAF, che ha coordinato diversi produttori di dati afferenti sia al mondo della ricerca che alle realtà del volontariato e delle associazioni, in particolare il Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” dell’Università degli Studi di Milano e il CNR IREA, che da tempo si occupano di produzione di cartografia tematica da remote sensing e il Servizio Glaciologico Lombardo (SGL) che insieme al Comitato Glaciologico Italiano (CGI) coordina e realizza da decenni le campagne di terreno sui principali ghiacciai della nostra regione. Dal 2012 la banca dati viene aggiornata e implementata dal Laboratorio di Fotogeologia del Dipartimento di Scienze della Terra "Ardito Desio" dell'Università degli Studi di Milano nell'ambito di una proficua collaborazione attraverso un accordo di partecipazione non onerosa alla I.I.T. I dati relativi al parametro "indice di bilancio" sono invece prodotti dal Servizio Glaciologico Lombardo (SGL).
Elevazione, Ambiente, Climatologia - Metereologia - Atmosfera, Informazioni geoscientifiche
Elevazione,Geologia,Copertura del suolo,Elementi geografici meteorologici,Suolo,Condizioni atmosferiche,Zone a rischio naturale,Siti protetti
Distribution
x-shapefile
arcgis9.x
Regione Lombardia
Information on distribution, access and usability constraints
CC-BY 4.0
References to information
Regione Lombardia
Sit_RL@regione.lombardia.it
02-67651
Regione Lombardia
Information on the spatial data
Vector Data
Data is updated as deemed necessary
WGS84/UTM32
1:10000
West489,362.854
Sud5,053,831.077
East664,298.938
North5,172,451.483
Unit of measureMeters
West8.864
Sud45.638
East11.108
North46.686
Unit of measuredecimal degrees
Geoportale della Lombardia
Privacy | Accessibilità | Cookie Policy | Note legali | Contatti | Statistiche
© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - CF. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano