Salta al contenuto
English
Contattaci
FAQ
Area riservata
Geoportale della Lombardia

Metadati

Navigazione

  • Chi siamo
  • Documenti
  • News
  • Servizi
  • Categorie
    • ISO
    • Inspire
  • Ricerca
  • Canali tematici
  • Link
Home

Geoportale

  • Geoportale della Lombardia
  • Metadati

Torna alla pagina
Esporta XML Esporta XML
Apri mappa Apri mappa
Scarica dato Scarica dato
Scarica doc Scarica doc
Stampa scheda Stampa scheda
Aree Protette
Collezione di dati territoriali (Serie)
Regione Lombardia
30/09/2019
Informazioni generali sul prodotto
Mappa digitale
Il servizio di mappa contiene i confini delle aree protette in Lombardia, vale a dire: Parchi regionali, Parchi naturali e Parco Nazionale dello Stelvio - Riserve naturali - Monumenti naturali - Parchi locali di interesse sovracomunale (PLIS) - Zone Speciali di Conservazione/Siti di Importanza Comunitaria (ZSC, SIC) - Zone di Protezione speciale (ZPS). Questi livelli informativi sono stati aggiornati, rispettivamente: - nel febbraio 2016 i Monumenti naturali; nel luglio 2016 la Riserva Naturale della Rocca, del Sasso e Parco Lacuale nel comune di Manerba del Garda (BS) - nel gennaio 2018 il Parco Regionale delle Groane e i PLIS delle province di Monza e Brianza e Varese; - nell’aprile 2018 le ZSC ed i SIC compresi nel territorio del Parco Nazionale dello Stelvio (Decreto del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare del 14 giugno 2017); - nel settembre 2018 istituzione della riserva naturale Malpaga Basella (BG) e modifica dei confini della riserva naturale Valli del Mincio (MN). Nel giugno 2019 sono stati aggiornati i PLIS della provincia di Cremona: "Parco del Po e del Morbasco" e "Parco del Fiume Tormo". Nel settembre 2019 è stato aggiornato il perimetro del Parco regionale Montevecchia e Valle del Curone. Nel novembre 2019 è stato aggiornato il Parco della Valle del Lambro ed i seguenti PLIS: “NaturalSerio” e “Piazzo e Trevasco”, Pane (che sostituisce il PLIS Rio Vallone e Molgora), Martesana, Oramala Area Pian Del Re (nuovo), Cave di Boffalora e di San Paolo, Liteggio dei Fontanili di Cologno al Serio (nuovo), Monte Medolano (nuovo), Brughiera Briantea (incorporato nel Parco Regionale delle Groane). Nel dicembre 2019 sono stati aggiornati i perimetri dei PLIS della provincia di Varese, compreso l’ampliamento del PLIS “Valle del Lanza”.
Biologia, Ambiente , Confini
parco, parchi, regionali, nazionali, riserve, naturali, monumenti, siti, importanza, comunitaria, sic, zone, protezione, speciale, zps, plis, locali, interesse, sovracomunale, natura, 2000, vincoli, wfs
http://www.cartografia.servizirl.it/arcgis2/services/ambiente/AreeProtette_WFS/MapServer/WFSServer?request=GetCapabilities&service=WFS
Riferimenti per informazioni
Regione Lombardia
Sit_RL@regione.lombardia.it
+39 02 67651
Informazioni sui dati territoriali
Dati vettoriali
I dati sono aggiornati quando ritenuto necessario
WGS84/UTM32
433.327,56
4.898.497,509
716.622,007
5.216.919,881
Metri
8,165
44,24
11,713
47,074
Gradi decimali
1:10000
Informazioni su distribuzione, vincoli di accesso e fruibilità
Shapefile
Arcgis10.x
Regione Lombardia
Licenza
CC-BY-NC-SA 3.0 Italia
Altri vincoli
Dato Pubblico
Informazioni sul prodotto
Per l'individuazione del perimetro dei parchi sono state utilizzate le fonti cartografiche allegate agli atti istitutivi o agli atti di approvazione dei PTC, fonti che utilizzano generalmente la C.T.R. In altri casi è stata utilizzata la cartografia catastale come base di riferimento del perimetro. La scala di riferimento è 1:10.000. I livelli informativi relativi ai Parchi vengono aggiornati ad ogni nuova istituzione o variante di confine.
Regione Lombardia
09/12/2019
Rimuovi
© Copyright Regione Lombardia - tutti i diritti riservati
Privacy
Cookie Policy
Note legali
Mappa