Il servizio di mappa contiene i confini delle aree protette in Lombardia, vale a dire: Parchi regionali, Parchi naturali e Parco Nazionale dello Stelvio - Riserve naturali - Monumenti naturali - Parchi locali di interesse sovracomunale (PLIS) - Zone Speciali di Conservazione/Siti di Importanza Comunitaria (ZSC, SIC) - Zone di Protezione speciale (ZPS). Questi livelli informativi sono stati aggiornati, rispettivamente: - nel febbraio 2016 i Monumenti naturali; nel luglio 2016 la Riserva Naturale della Rocca, del Sasso e Parco Lacuale nel comune di Manerba del Garda (BS) - nel gennaio 2018 il Parco Regionale delle Groane e i PLIS delle province di Monza e Brianza e Varese; - nell’aprile 2018 le ZSC ed i SIC compresi nel territorio del Parco Nazionale dello Stelvio (Decreto del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare del 14 giugno 2017); - nel settembre 2018 istituzione della riserva naturale Malpaga Basella (BG) e modifica dei confini della riserva naturale Valli del Mincio (MN). Nel giugno 2019 sono stati aggiornati i PLIS della provincia di Cremona: "Parco del Po e del Morbasco" e "Parco del Fiume Tormo". Nel settembre 2019 è stato aggiornato il perimetro del Parco regionale Montevecchia e Valle del Curone. Nel novembre 2019 è stato aggiornato il Parco della Valle del Lambro ed i seguenti PLIS: “NaturalSerio” e “Piazzo e Trevasco”, Pane (che sostituisce il PLIS Rio Vallone e Molgora), Martesana, Oramala Area Pian Del Re (nuovo), Cave di Boffalora e di San Paolo, Liteggio dei Fontanili di Cologno al Serio (nuovo), Monte Medolano (nuovo), Brughiera Briantea (incorporato nel Parco Regionale delle Groane). Nel dicembre 2019 sono stati aggiornati i perimetri dei PLIS della provincia di Varese, compreso l’ampliamento del PLIS “Valle del Lanza”.
parco, parchi, regionali, nazionali, riserve, naturali, monumenti, siti, importanza, comunitaria, sic, zone, protezione, speciale, zps, plis, locali, interesse, sovracomunale, natura, 2000, vincoli, wfs