Salta al contenuto
English
Contattaci
FAQ
Area riservata
Canali tematici
Navigazione
Chi siamo
Documenti
News
Servizi
Formazione
Categorie
Canali tematici
Link
Home
Geo
portale
Geoportale della Lombardia
Canali tematici
Seleziona una o più categorie per visualizzare i metadati
Seleziona un canale per visualizzare i metadati
Agricoltura, foreste e uso del suolo
Ambiente, aree protette e difesa del suolo
Cartografia di base e ortofoto
Cultura e tempo libero
Mappe e foto aeree storiche
Pianificazione
Reti per la mobilità
Servizi di interesse pubblico e commerciale
Seleziona tutti
Categorie selezionate:
Canali selezionati:
Reti per la mobilità
12
Risultati trovati
Ordina per
Titolo in ordine alfabetico A-Z
Titolo in ordine alfabetico Z-A
p
p
1
2
p
p
Banca dati impianti a fune
Localizzazione degli impianti a fune (fili a sbalzo e gru a cavo), con indicazione dei responsabili dell'impianto e del periodo autorizzato alla posa del filo
Localizzazione degli impianti a fune (fili a sbalzo e gru a cavo), con indicazione dei responsabili dell'impianto e del periodo autorizzato alla posa del filo
Tipo
Serie
Ente/Società
Regione Lombardia
Apri mappa
Scarica dato
Charta Itinerum
Nelle 9 carte in allegato sono mappati i percorsi dei sentieri dei territori delle province di Varese, Como e Sondrio nella fascia al confine con la Svizzera. Il progetto CHARTA ITINERUM - Alpi senza frontiere nasce dalla collaborazione tra Regione Lombardia e Club Alpino Italiano.
Nelle 9 carte in allegato sono mappati i percorsi dei sentieri dei territori delle province di Varese, Como e Sondrio nella fascia al confine con la Svizzera. Il progetto CHARTA ITINERUM - Alpi senza frontiere nasce dalla collaborazione tra Regione Lombardia e Club Alpino Italiano.
Tipo
Dataset
Ente/Società
Regione Lombardia
Scarica doc
Interventi infrastrutturali programmati in Lombardia
Il servizio permette la visualizzazione dei principali interventi infrastrutturali programmati in Regione Lombardia. I tracciati degli interventi pubblicati sono costantemente aggiornati ma si riferiscono all'ultima versione del progetto in corso di sviluppo o valutazione, non costituiscono – quindi – dei riferimenti ufficiali per la progettazione e la pianificazione di elaborati. Cliccando con il mouse su un tracciato viene visualizzata sul monitor una scheda descrittiva dell'intervento e del suo stato progettuale. Per maggiori informazioni vi rimandiamo alla pagina istituzionale di Regione Lombardia a questo link: https://bit.ly/2uiV9TF
Il servizio permette la visualizzazione dei principali interventi infrastrutturali programmati in Regione Lombardia. I tracciati degli interventi pubblicati sono costantemente aggiornati ma si riferiscono all'ultima versione del progetto in corso di sviluppo o valutazione, non costituiscono – quindi – dei riferimenti ufficiali per la progettazione e la pianificazione di elaborati. Cliccando con il mouse su un tracciato viene visualizzata sul monitor una scheda descrittiva dell'intervento e del suo stato progettuale. Per maggiori informazioni vi rimandiamo alla pagina istituzionale di Regione Lombardia a questo link: https://bit.ly/2uiV9TF
Tipo
Servizio
Ente/Società
Regione Lombardia
Apri servizio
Parco Ticino rete escursionistica
Rappresentazione della rete sentieristica del Parco in cui ogni sentiero è nominato ed ha una sigla di riferimento, riportata sulla segnaletica presente sul territorio. Gli itinerari sono stati descritti, divisi per tipologia (itinerario, itinerario su strada alzaia e percorso di connessione) per favorirne la fruizione e la ricerca sul sito web Vie Verdi ( natura.parcoticino.it/ )
Rappresentazione della rete sentieristica del Parco in cui ogni sentiero è nominato ed ha una sigla di riferimento, riportata sulla segnaletica presente sul territorio. Gli itinerari sono stati descritti, divisi per tipologia (itinerario, itinerario su strada alzaia e percorso di connessione) per favorirne la fruizione e la ricerca sul sito web Vie Verdi ( natura.parcoticino.it/ )
Tipo
Servizio
Ente/Società
Parco Lombardo della Valle del Ticino
Apri servizio
Piattaforma Tecnologia Alpina - PTA
Nell’ambito del Progetto IT-CH strategico “PTA - piattaforma tecnologica alpina” è stato realizzato un catalogo federato con i partner (Cantoni Ticino, Grigioni, Vallese, le Regioni Lombardia, Piemonte, e Valle d'Aosta, la Provincia Autonoma di Bolzano) che consente la ricerca di dati geografici e la loro visualizzazione sotto forma di servizi di mappa (WMS) “armonizzati” a confine; per la Lombardia sono stati pubblicati i seguenti dati: idrografia, viabilità principale, l’uso del suolo ed i limiti amministrativi. Tra 2014 e 2015, con i residui dei finanziamenti del programma è stato possibile finanziare il progetto Strategico bis “PTA-DESTINATION: percorsi transfrontalieri condivisi”, che ha consentito la realizzazione di un ulteriore dato, relativo alla viabilità mista secondaria (comprensiva della rete sentieristica lombarda) in collaborazione con ERSAF e CAI. Il servizio di mappa raggiungibile attraverso il catalogo federato, comprende i seguenti livelli informativi: - Punti di Interesse escursionistico (Rifugi, Bivacchi, Cime e vette) - Punti di Interesse ambientale/naturalistico (Laghi, Piante monumentali, Altro); - Punti di Interesse Storico/Religioso (Edifici storici, Edifici religiosi, Archeologia, Altro); - Strutture di servizio (Strutture ricettive, Altro) - Linee ferroviarie; - Autostrade e Strade; - Viabilità mista secondaria (sentieristica).
Nell’ambito del Progetto IT-CH strategico “PTA - piattaforma tecnologica alpina” è stato realizzato un catalogo federato con i partner (Cantoni Ticino, Grigioni, Vallese, le Regioni Lombardia, Piemonte, e Valle d'Aosta, la Provincia Autonoma di Bolzano) che consente la ricerca di dati geografici e la loro visualizzazione sotto forma di servizi di mappa (WMS) “armonizzati” a confine; per la Lombardia sono stati pubblicati i seguenti dati: idrografia, viabilità principale, l’uso del suolo ed i limiti amministrativi. Tra 2014 e 2015, con i residui dei finanziamenti del programma è stato possibile finanziare il progetto Strategico bis “PTA-DESTINATION: percorsi transfrontalieri condivisi”, che ha consentito la realizzazione di un ulteriore dato, relativo alla viabilità mista secondaria (comprensiva della rete sentieristica lombarda) in collaborazione con ERSAF e CAI. Il servizio di mappa raggiungibile attraverso il catalogo federato, comprende i seguenti livelli informativi: - Punti di Interesse escursionistico (Rifugi, Bivacchi, Cime e vette) - Punti di Interesse ambientale/naturalistico (Laghi, Piante monumentali, Altro); - Punti di Interesse Storico/Religioso (Edifici storici, Edifici religiosi, Archeologia, Altro); - Strutture di servizio (Strutture ricettive, Altro) - Linee ferroviarie; - Autostrade e Strade; - Viabilità mista secondaria (sentieristica).
Tipo
Servizio
Ente/Società
Regione Lombardia
Apri servizio
Portolano Regione Lombardia
"Portolano web" è il navigatore geografico con cui individuare le strutture portuali e di approdo presenti sulle idrovie e sui principali laghi della Lombardia. Per quanto attiene ai laghi, attraverso l'applicazione è possibile consultare le principali regole o limiti alla navigazione. L'utente può scaricare i dati relativi ai livelli informativi: porti, regole di navigazione.
"Portolano web" è il navigatore geografico con cui individuare le strutture portuali e di approdo presenti sulle idrovie e sui principali laghi della Lombardia. Per quanto attiene ai laghi, attraverso l'applicazione è possibile consultare le principali regole o limiti alla navigazione. L'utente può scaricare i dati relativi ai livelli informativi: porti, regole di navigazione.
Tipo
Serie
Ente/Società
Regione Lombardia
Apri servizio
Scarica dato
Scarica doc
p
p
1
2
p
p