Salta al contenuto
English
Contattaci
FAQ
Area riservata
Canali tematici
Navigazione
Chi siamo
Documenti
News
Servizi
Formazione
Categorie
Canali tematici
Link
Home
Geo
portale
Geoportale della Lombardia
Canali tematici
Seleziona una o più categorie per visualizzare i metadati
Seleziona un canale per visualizzare i metadati
Agricoltura, foreste e uso del suolo
Ambiente, aree protette e difesa del suolo
Cartografia di base e ortofoto
Cultura e tempo libero
Mappe e foto aeree storiche
Pianificazione
Reti per la mobilità
Servizi di interesse pubblico e commerciale
Seleziona tutti
Categorie selezionate:
Canali selezionati:
Pianificazione
70
Risultati trovati
Ordina per
Titolo in ordine alfabetico A-Z
Titolo in ordine alfabetico Z-A
p
p
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
p
p
Ambiti dei PTRA - Piani Territoriali Regionali d'Area
Lo shape rappresenta gli ambiti territoriali dei PTRA (Piani Territoriali Regionali d’Area) approvati da Regione Lombardia. Le 5 aree visualizzate includono tutti i comuni interessati dai PTRA e a ciascuna di esse sono associati i dati e i documenti relativi alle fasi della procedura dei PTRA. Lo shape è stato realizzato selezionando i comuni interessati dai PTRA dallo strato informativo regionale Limiti amministrativi 2015.
Lo shape rappresenta gli ambiti territoriali dei PTRA (Piani Territoriali Regionali d’Area) approvati da Regione Lombardia. Le 5 aree visualizzate includono tutti i comuni interessati dai PTRA e a ciascuna di esse sono associati i dati e i documenti relativi alle fasi della procedura dei PTRA. Lo shape è stato realizzato selezionando i comuni interessati dai PTRA dallo strato informativo regionale Limiti amministrativi 2015.
Tipo
Dataset
Ente/Società
Regione Lombardia
Apri mappa
Scarica dato
Scarica doc
Analisi della Condizione Limite per l'Emergenza - CLE
La Condizione Limite per l’Emergenza dell’insediamento urbano (CLE) è quella condizione al cui superamento, a seguito del manifestarsi di un evento sismico, lo stesso insediamento urbano perde, nel suo complesso, l’operatività della maggior parte delle funzioni strategiche per l’emergenza, la loro accessibilità e connessione con il contesto territoriale esterno. Il servizio di mappa mostra i contenuti della Carta degli Elementi per l'analisi della CLE, che individua nell’ambito dell’insediamento urbano, il sistema di gestione dell’emergenza, composto da edifici e infrastrutture utili ad analizzare la Condizione Limite per l’Emergenza. Gli elementi rappresentati sono: - Edifici strategici - Aree di emergenza - Infrastrutture di Accessibilità e Connessione - Aggregati strutturali - Unità strutturali Per ciascun elemento è compilata una scheda descrittiva, accessibile tramite la funzione "info". Questo servizio può essere usato in altri software di visualizzazione, copiando l'indirizzo presente in Risorsa on-line. La versione del WMS è 1.3.0.
La Condizione Limite per l’Emergenza dell’insediamento urbano (CLE) è quella condizione al cui superamento, a seguito del manifestarsi di un evento sismico, lo stesso insediamento urbano perde, nel suo complesso, l’operatività della maggior parte delle funzioni strategiche per l’emergenza, la loro accessibilità e connessione con il contesto territoriale esterno. Il servizio di mappa mostra i contenuti della Carta degli Elementi per l'analisi della CLE, che individua nell’ambito dell’insediamento urbano, il sistema di gestione dell’emergenza, composto da edifici e infrastrutture utili ad analizzare la Condizione Limite per l’Emergenza. Gli elementi rappresentati sono: - Edifici strategici - Aree di emergenza - Infrastrutture di Accessibilità e Connessione - Aggregati strutturali - Unità strutturali Per ciascun elemento è compilata una scheda descrittiva, accessibile tramite la funzione "info". Questo servizio può essere usato in altri software di visualizzazione, copiando l'indirizzo presente in Risorsa on-line. La versione del WMS è 1.3.0.
Tipo
Dataset
Ente/Società
Regione Lombardia
Mostra indirizzo
OGC
Apri mappa
Scarica dato
Scarica doc
WMS:
http://www.cartografia.servizirl.it/arcgis1/services/territorio/cle/MapServer/WmsServer
Aree della Rigenerazione
Il servizio contiene i dati che, a partire dal censimento delle aree dismesse mappate nel 2008/2010, sono stati aggiornati ed elaborati per diventare oggi “aree della rigenerazione”, ai sensi della l.r. 31/2014 per la riduzione del consumo di suolo e per la riqualificazione del suolo degradato. Le “aree della rigenerazione” comprendono aree industriali dismesse, aree degradate ed edifici inutilizzati e le informazioni ad esse associate sono in continua evoluzione, in quanto derivano da un lavoro di mappatura che i Comuni, supportati dalle Province e Città Metropolitana e da ARPA Lombardia, stanno svolgendo con continuità a partire dal 2018, attraverso un servizio di editing geografico dedicato, disponibile sulla piattaforma collaborativa Multiplan. Tali informazioni rappresentano anche una base di lavoro per la carta del consumo di suolo che i Comuni devono produrre ai sensi della l.r. 31/2014. Per ciascuna delle aree individuate sono generalmente disponibili diverse informazioni, raccolte in gruppi tematici: dati catastali e anagrafici più generali, dati relativi alla pianificazione (Governo del territorio), criticità ambientali, caratteristiche dell’area da rigenerare o dell’edificio inutilizzato. Per quanto riguarda il territorio di Milano, è in corso l’integrazione dell’analogo servizio realizzato dal Comune di Milano, relativo agli immobili inutilizzati e in stato di degrado che determinano pericolo per la sicurezza o per la salubrità e l'incolumità pubblica o disagio per il decoro e la qualità urbana; la loro individuazione è strettamente legata ai contenuti dell'art. 11 delle Norme di Attuazione del Piano delle Regole del PGT di Milano.
Il servizio contiene i dati che, a partire dal censimento delle aree dismesse mappate nel 2008/2010, sono stati aggiornati ed elaborati per diventare oggi “aree della rigenerazione”, ai sensi della l.r. 31/2014 per la riduzione del consumo di suolo e per la riqualificazione del suolo degradato. Le “aree della rigenerazione” comprendono aree industriali dismesse, aree degradate ed edifici inutilizzati e le informazioni ad esse associate sono in continua evoluzione, in quanto derivano da un lavoro di mappatura che i Comuni, supportati dalle Province e Città Metropolitana e da ARPA Lombardia, stanno svolgendo con continuità a partire dal 2018, attraverso un servizio di editing geografico dedicato, disponibile sulla piattaforma collaborativa Multiplan. Tali informazioni rappresentano anche una base di lavoro per la carta del consumo di suolo che i Comuni devono produrre ai sensi della l.r. 31/2014. Per ciascuna delle aree individuate sono generalmente disponibili diverse informazioni, raccolte in gruppi tematici: dati catastali e anagrafici più generali, dati relativi alla pianificazione (Governo del territorio), criticità ambientali, caratteristiche dell’area da rigenerare o dell’edificio inutilizzato. Per quanto riguarda il territorio di Milano, è in corso l’integrazione dell’analogo servizio realizzato dal Comune di Milano, relativo agli immobili inutilizzati e in stato di degrado che determinano pericolo per la sicurezza o per la salubrità e l'incolumità pubblica o disagio per il decoro e la qualità urbana; la loro individuazione è strettamente legata ai contenuti dell'art. 11 delle Norme di Attuazione del Piano delle Regole del PGT di Milano.
Tipo
Dataset
Ente/Società
Regione Lombardia
Mostra indirizzo
OGC
Apri servizio
Scarica dato
Scarica doc
WMS:
http://www.cartografia.servizirl.it/arcgish/services/ambiente/AreeDismesse_read/MapServer/WMSServer?
Aree dismesse 2008/2010
La banca dati contiene i dati raccolti con il censimento 2008/2010 delle aree dismesse che interessano il territorio lombardo. Dalla banca dati sono state generate delle schede descrittive relative ad ogni singola area che descrivono: le principali caratteristiche dell'insediamento dismesso (es. superficie, destinazione funzionale, anno di dismissione, eventuale utilizzo dopo la dismissione, grado di conservazione degli immobili, ecc.). Per utilizzare questo servizio in altri software di visualizzazione, copiate l'indirizzo dal campo "risorse on line". La versione del WMS è 1.3.0. Le schede sono reperibili al seguente indirizzo: http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioPubblicazione/servizi-e-informazioni/Enti-e-Operatori/territorio/sistema-informativo-territoriale-sit/aree-dismesse/aree-dismesse. Il prodotto pubblicato va considerato come una mappa che fotografa il territorio negli anni 2008/2010 che non verrà più aggiornata.
La banca dati contiene i dati raccolti con il censimento 2008/2010 delle aree dismesse che interessano il territorio lombardo. Dalla banca dati sono state generate delle schede descrittive relative ad ogni singola area che descrivono: le principali caratteristiche dell'insediamento dismesso (es. superficie, destinazione funzionale, anno di dismissione, eventuale utilizzo dopo la dismissione, grado di conservazione degli immobili, ecc.). Per utilizzare questo servizio in altri software di visualizzazione, copiate l'indirizzo dal campo "risorse on line". La versione del WMS è 1.3.0. Le schede sono reperibili al seguente indirizzo: http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioPubblicazione/servizi-e-informazioni/Enti-e-Operatori/territorio/sistema-informativo-territoriale-sit/aree-dismesse/aree-dismesse. Il prodotto pubblicato va considerato come una mappa che fotografa il territorio negli anni 2008/2010 che non verrà più aggiornata.
Tipo
Dataset
Ente/Società
Regione Lombardia
Apri mappa
Scarica dato
Scarica doc
Boschi di protezione diretta
Il servizio di mappa permette la visualizzazione dei boschi di protezione diretta, ossia dei boschi che, per la loro speciale ubicazione, proteggono persone, beni e infrastrutture da pericoli naturali quali valanghe, caduta massi, scivolamenti superficiali, lave torrentizie e altro, impedendo l'evento o mitigandone l'effetto. Per questi boschi vige il divieto di cambio di destinazione d'uso da bosco ad altro uso del suolo, ossa di "trasformazione del bosco" (art. 43 l.r. 31/2008, art. 8 c. 7 del d.lgs. 34/2018, art. 17 del r.d. 3267/1923).
Il servizio di mappa permette la visualizzazione dei boschi di protezione diretta, ossia dei boschi che, per la loro speciale ubicazione, proteggono persone, beni e infrastrutture da pericoli naturali quali valanghe, caduta massi, scivolamenti superficiali, lave torrentizie e altro, impedendo l'evento o mitigandone l'effetto. Per questi boschi vige il divieto di cambio di destinazione d'uso da bosco ad altro uso del suolo, ossa di "trasformazione del bosco" (art. 43 l.r. 31/2008, art. 8 c. 7 del d.lgs. 34/2018, art. 17 del r.d. 3267/1923).
Tipo
Dataset
Ente/Società
Regione Lombardia
Apri mappa
Scarica dato
Carta Base da DBT
Rappresentazione cartografica in formato raster, in bianco e nero, derivata dal Database Topografico Regionale (DBT), utilizzabile come cartografia di base per operazioni di pianificazione e gestione del territorio. La rappresentazione fa uso di una simbologia analoga a quella della Carta Tecnica Regionale 1:10.000 edizione 1980-1994 pubblicata sul Geoportale nella sua versione storica. Per le aree nelle quali il DBT è in corso di realizzazione il dato è disponibile in forma semplificata. Cliccando su “Apri il servizio” è possibile consultare la Carta Base e procedere direttamente al download del dato raster, suddiviso secondo le sezioni della CTR, cliccando sulla sezione di interesse. Per ciascuna sezione è disponibile una tavola in formato TIFF alla scala 1:10.000. Cliccando su OGC “Mostra indirizzo” si visualizza il link per poter utilizzare la Carta Base come servizio WMTS. Cliccando su “Scarica doc” si scarica la legenda della Carta Base.
Rappresentazione cartografica in formato raster, in bianco e nero, derivata dal Database Topografico Regionale (DBT), utilizzabile come cartografia di base per operazioni di pianificazione e gestione del territorio. La rappresentazione fa uso di una simbologia analoga a quella della Carta Tecnica Regionale 1:10.000 edizione 1980-1994 pubblicata sul Geoportale nella sua versione storica. Per le aree nelle quali il DBT è in corso di realizzazione il dato è disponibile in forma semplificata. Cliccando su “Apri il servizio” è possibile consultare la Carta Base e procedere direttamente al download del dato raster, suddiviso secondo le sezioni della CTR, cliccando sulla sezione di interesse. Per ciascuna sezione è disponibile una tavola in formato TIFF alla scala 1:10.000. Cliccando su OGC “Mostra indirizzo” si visualizza il link per poter utilizzare la Carta Base come servizio WMTS. Cliccando su “Scarica doc” si scarica la legenda della Carta Base.
Tipo
Serie
Ente/Società
Regione Lombardia
Mostra indirizzo
OGC
Apri servizio
Scarica doc
WMTS:
https://www.cartografia.servizirl.it/arcgis2/rest/services/BaseMap/dbtr_toni_grigio/MapServer/WMTS
p
p
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
p
p