Stato Database Topografici
Il DBGT di Regione Lombardia (copertura completa) è la “Base informativa territoriale” per la pubblica amministrazione per la raccolta e la gestione dei dati territoriali (art. 2 del Decreto 10 novembre 2011).
E’ costituito da informazioni digitali che rappresentano e descrivono gli oggetti topografici del territorio.
Ogni oggetto è costituito da una componente cartografica e una tabellare, a cui si aggiungono la componente altimetrica ed eventuali altre informazioni.
I contenuti principali del DBGT riguardano: strade, ferrovie, ponti, viadotti, gallerie, edifici e pertinenze, manufatti edilizi, corsi d’acqua naturali e artificiali, con relativi alvei, laghi, dighe, opere idrauliche, reti elettriche, cascate, altimetria, cave e discariche, coperture vegetali suddivise in boschi, pascoli, colture agricole, verde urbano, aree prive di vegetazione.
IL DBGT lombardo nasce dalla rielaborazione e dalla mosaicatura dei Database Topografici (DBT) locali/sovralocali realizzati dal 2001 ad oggi.
La struttura descrittiva è stata rivista nel tempo, fino all’attuale versione delle specifiche di contenuto che risulta allineata a quella nazionale, a garanzia dell’interoperabilità e dell’interscambio informativo tra diverse PA.
In questa TABELLA è contenuta la descrizione di dettaglio del DBGT di ciascun comune: il progetto, il proponente, l’anno di finanziamento, l’anno di rilievo/aggiornamento, lo storico amministrativo del comune (fusioni), la data di inserimento nel DBGT Regionale e di pubblicazione nel Geoportale.