Navigazione

  • Salta al contenuto
Geoportale della Lombardia
Contattaci
FAQ
Accedi
  • Home
  • Chi siamo
    • I.I.T. della Lombardia
    • Gli strumenti
    • Approfondimenti
    • Come partecipare all' I.I.T. della Lombardia
  • Documenti
    • Appalto di adeguamento/aggiornamento del DBT
    • Specifiche tecniche DBT
    • Normativa regionale di riferimento
    • Richiesta e consultazione dati non scaricabili dal Geoportale
  • News
  • Servizi
  • Formazione
  • Categorie
    • ISO
    • Inspire
  • Canali tematici
  • Link

Geo portale

Ricerca

  1. Geoportale della Lombardia
  2. Ricerca
Ricerca
Criteri di ricerca
  • Seleziona il tipo...
  • Dato territoriale (Dataset)
  • Collezione di dati territoriali (Serie)
  • Servizi geografici
  • Seleziona Ente/Società...
  • Agenzia Regionale per la protezione dell'Ambiente della Lombardia (ARPA)
  • Parco Lombardo della Valle del Ticino
  • Provincia di Sondrio
  • Regione Lombardia
  • Seleziona l'ambito..
  • Categorie ISO
  • Inspire
  • Canali tematici
    Regione Lombardia
    42Risultati trovati
    Ordina per
    • Metadati con maggior rilevanza
    • Titolo in ordine alfabetico A-Z
    • Titolo in ordine alfabetico Z-A
    FP123456789NE
    • DTM20 - Modello Digitale del Terreno (WMS)

      Il modello digitale del terreno è rappresentato da un DTM con struttura a griglia con passo di campionamento pari a 20 metri, che può essere utilizzato sia per analizzare l'andamento orografico del territorio lombardo, sia per effettuare studi di vario tipo, essendo integrabile con le altre base dati vettoriali del sistema informativo territoriale regionale. La copertura comprende le zone collinari e montane della Regione Lombardia. Per utilizzare questo servizio in altri software di visualizzazione, copiate l'indirizzo dal campo "risorse on line". La versione del WMS è 1.3.0. Le quote sono identificate come "pixel value" sulla mappa.

      Il modello digitale del terreno è rappresentato da un DTM con struttura a griglia con passo di campionamento pari a 20 metri, che può essere utilizzato sia per analizzare l'andamento orografico del territorio lombardo, sia per effettuare studi di vario tipo, essendo integrabile con le altre base dati vettoriali del sistema informativo territoriale regionale. La copertura comprende le zone collinari e montane della Regione Lombardia. Per utilizzare questo servizio in altri software di visualizzazione, copiate l'indirizzo dal campo "risorse on line". La versione del WMS è 1.3.0. Le quote sono identificate come "pixel value" sulla mappa.

      Tipo
      Servizio
      Ente/Società
      Regione Lombardia
      Mostra indirizzo OGC
      Apri mappa
      WMS: http://www.cartografia.servizirl.it/arcgis/services/wms/dtm20_utm_wms/MapServer/WMSServer
    • Immagine satellitare Sentinel 2 (WMS)
      Il servizio di mappa WMS è composto dal mosaico di due immagini acquisite dal satellite Sentinel-2 rilevate il 19 e 22 aprile del 2016. L'immagine satellitare Sentinel-2 è disponibile anche come mappa di sfondo dal visualizzatore del Geoportale. I "Sentinel" sono una flotta di satelliti progettati per restituire al programma Copernicus della Commissione europea dati e immagini derivanti dall'osservazione della Terra. La missione Sentinel 2 lanciata nel giugno 2015, riguarda il monitoraggio del territorio. Per utilizzare questo servizio in altri software di visualizzazione, copiate l'indirizzo dal campo "risorse on line". La versione del WMS è 1.3.0.
      Il servizio di mappa WMS è composto dal mosaico di due immagini acquisite dal satellite Sentinel-2 rilevate il 19 e 22 aprile del 2016. L'immagine satellitare Sentinel-2 è disponibile anche come mappa di sfondo dal visualizzatore del Geoportale. I "Sentinel" sono una flotta di satelliti progettati per restituire al programma Copernicus della Commissione europea dati e immagini derivanti dall'osservazione della Terra. La missione Sentinel 2 lanciata nel giugno 2015, riguarda il monitoraggio del territorio. Per utilizzare questo servizio in altri software di visualizzazione, copiate l'indirizzo dal campo "risorse on line". La versione del WMS è 1.3.0.
      Tipo
      Servizio
      Ente/Società
      Agenzia Regionale per la protezione dell'Ambiente della Lombardia (ARPA)
      Mostra indirizzo OGC
      Apri mappa
      WMS: http://www.cartografia.servizirl.it/arcgis/services/wms/Sentinel2_wms/MapServer/WMSServer
    • Analisi della Condizione Limite per l'Emergenza - CLE

      La Condizione Limite per l’Emergenza dell’insediamento urbano (CLE) è quella condizione al cui superamento, a seguito del manifestarsi di un evento sismico, lo stesso insediamento urbano perde, nel suo complesso, l’operatività della maggior parte delle funzioni strategiche per l’emergenza, la loro accessibilità e connessione con il contesto territoriale esterno. Il servizio di mappa mostra i contenuti della Carta degli Elementi per l'analisi della CLE, che individua nell’ambito dell’insediamento urbano, il sistema di gestione dell’emergenza, composto da edifici e infrastrutture utili ad analizzare la Condizione Limite per l’Emergenza. Gli elementi rappresentati sono: - Edifici strategici - Aree di emergenza - Infrastrutture di Accessibilità e Connessione - Aggregati strutturali - Unità strutturali Per ciascun elemento è compilata una scheda descrittiva, accessibile tramite la funzione "info". Questo servizio può essere usato in altri software di visualizzazione, copiando l'indirizzo presente in Risorsa on-line. La versione del WMS è 1.3.0.

      La Condizione Limite per l’Emergenza dell’insediamento urbano (CLE) è quella condizione al cui superamento, a seguito del manifestarsi di un evento sismico, lo stesso insediamento urbano perde, nel suo complesso, l’operatività della maggior parte delle funzioni strategiche per l’emergenza, la loro accessibilità e connessione con il contesto territoriale esterno. Il servizio di mappa mostra i contenuti della Carta degli Elementi per l'analisi della CLE, che individua nell’ambito dell’insediamento urbano, il sistema di gestione dell’emergenza, composto da edifici e infrastrutture utili ad analizzare la Condizione Limite per l’Emergenza. Gli elementi rappresentati sono: - Edifici strategici - Aree di emergenza - Infrastrutture di Accessibilità e Connessione - Aggregati strutturali - Unità strutturali Per ciascun elemento è compilata una scheda descrittiva, accessibile tramite la funzione "info". Questo servizio può essere usato in altri software di visualizzazione, copiando l'indirizzo presente in Risorsa on-line. La versione del WMS è 1.3.0.

      Tipo
      Dataset
      Ente/Società
      Regione Lombardia
      Mostra indirizzo OGC
      Apri mappa
      Scarica dato
      Scarica doc
      WMS: https://www.cartografia.servizirl.it/arcgis1/services/territorio/cle/MapServer/WmsServer
    • Aree della Rigenerazione

      Il servizio contiene i dati che, a partire dal censimento delle aree dismesse mappate nel 2008/2010, sono stati aggiornati ed elaborati per diventare oggi “aree della rigenerazione”, ai sensi della l.r. 31/2014 per la riduzione del consumo di suolo e per la riqualificazione del suolo degradato. Le “aree della rigenerazione” comprendono aree industriali dismesse, aree degradate ed edifici inutilizzati e le informazioni ad esse associate sono in continua evoluzione, in quanto derivano da un lavoro di mappatura che i Comuni, supportati dalle Province e Città Metropolitana e da ARPA Lombardia, stanno svolgendo con continuità a partire dal 2018, attraverso un servizio di editing geografico dedicato, disponibile sulla piattaforma collaborativa Multiplan. Tali informazioni rappresentano anche una base di lavoro per la carta del consumo di suolo che i Comuni devono produrre ai sensi della l.r. 31/2014. Per ciascuna delle aree individuate sono generalmente disponibili diverse informazioni, raccolte in gruppi tematici: dati catastali e anagrafici più generali, dati relativi alla pianificazione (Governo del territorio), criticità ambientali, caratteristiche dell’area da rigenerare o dell’edificio inutilizzato. Per quanto riguarda il territorio di Milano, è in corso l’integrazione dell’analogo servizio realizzato dal Comune di Milano, relativo agli immobili inutilizzati e in stato di degrado che determinano pericolo per la sicurezza o per la salubrità e l'incolumità pubblica o disagio per il decoro e la qualità urbana; la loro individuazione è strettamente legata ai contenuti dell'art. 11 delle Norme di Attuazione del Piano delle Regole del PGT di Milano.

      Il servizio contiene i dati che, a partire dal censimento delle aree dismesse mappate nel 2008/2010, sono stati aggiornati ed elaborati per diventare oggi “aree della rigenerazione”, ai sensi della l.r. 31/2014 per la riduzione del consumo di suolo e per la riqualificazione del suolo degradato. Le “aree della rigenerazione” comprendono aree industriali dismesse, aree degradate ed edifici inutilizzati e le informazioni ad esse associate sono in continua evoluzione, in quanto derivano da un lavoro di mappatura che i Comuni, supportati dalle Province e Città Metropolitana e da ARPA Lombardia, stanno svolgendo con continuità a partire dal 2018, attraverso un servizio di editing geografico dedicato, disponibile sulla piattaforma collaborativa Multiplan. Tali informazioni rappresentano anche una base di lavoro per la carta del consumo di suolo che i Comuni devono produrre ai sensi della l.r. 31/2014. Per ciascuna delle aree individuate sono generalmente disponibili diverse informazioni, raccolte in gruppi tematici: dati catastali e anagrafici più generali, dati relativi alla pianificazione (Governo del territorio), criticità ambientali, caratteristiche dell’area da rigenerare o dell’edificio inutilizzato. Per quanto riguarda il territorio di Milano, è in corso l’integrazione dell’analogo servizio realizzato dal Comune di Milano, relativo agli immobili inutilizzati e in stato di degrado che determinano pericolo per la sicurezza o per la salubrità e l'incolumità pubblica o disagio per il decoro e la qualità urbana; la loro individuazione è strettamente legata ai contenuti dell'art. 11 delle Norme di Attuazione del Piano delle Regole del PGT di Milano.

      Tipo
      Dataset
      Ente/Società
      Regione Lombardia
      Mostra indirizzo OGC
      Apri servizio
      Scarica dato
      Scarica doc
      WMS: https://www.cartografia.servizirl.it/arcgish/services/ambiente/AreeDismesse_read/MapServer/WMSServer
    • Bilancio Idrico Regionale

      Regione Lombardia ha approvato il Bilancio Idrico Regionale con DGR n. XI/2122 del 09.09.2019 e successiva DGR n. XI/2583 del 02.12.2019. Il bilancio idrico è la base scientifica su cui costruire le azioni per perseguire gli obiettivi di qualità e quantità e, più in generale, tutte le politiche di sviluppo del territorio che incidono sull’ambiente e sull’uso della risorsa idrica. Il risultato dell’elaborazione del Bilancio Idrico Regionale è qui in sintesi rappresentato dai relativi shape file che esprimo la portata antropizzata e naturalizzata in chiusura ai corpi idrici naturali, in termini di mc/s. La portata antropizzata è il valore di portata nelle condizioni attuali di utilizzo della risorsa idrica; la portata naturalizzata rappresenta il valore di portata naturale stimata a partire da un dato misurato, depurato dagli effetti antropici (ad esempio i prelievi). L’utilizzo di un approccio modellistico ha consentito di stimare le portate di riferimento prima antropizzate poi naturalizzate, in chiusura ai corpi idrici dei principali affluenti lombardi di Po e dei loro primi tributari. Tramite la procedura di regionalizzazione ex PTUA 2006, applicata alla componente idrologica delle portate di riferimento, è stato possibile determinare le portate regionalizzate, prima naturalizzate poi antropizzate, per i restanti corpi idrici. Tutti i dati di dettaglio inerenti il Bilancio Idrico Regionale sono consultabili e scaricabili dal Portale Idrologico Geografico di Arpa Lombardia (PIGAL) al seguente indirizzo: http://idro.arpalombardia.it. PIGAL, webgis ufficiale per la condivisione di dati e prodotti idrologici di Arpa Lombardia, presenta una sezione dedicata al Bilancio Idrico Regionale, dove visualizzare i dati pubblicati, interrogare e scaricare in diversi formati.; L’Elaborato 5 “Bilancio idrico e usi delle acque” (del PTUA 2016, aggiornato con i nuovi dati) è consultabile e scaricabile all’indirizzo https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/Enti-e-Operatori/territorio/governo-delle-acque/piano-tutela-acque-pta-2016/piano-tutela-acque-pta-2016

      Regione Lombardia ha approvato il Bilancio Idrico Regionale con DGR n. XI/2122 del 09.09.2019 e successiva DGR n. XI/2583 del 02.12.2019. Il bilancio idrico è la base scientifica su cui costruire le azioni per perseguire gli obiettivi di qualità e quantità e, più in generale, tutte le politiche di sviluppo del territorio che incidono sull’ambiente e sull’uso della risorsa idrica. Il risultato dell’elaborazione del Bilancio Idrico Regionale è qui in sintesi rappresentato dai relativi shape file che esprimo la portata antropizzata e naturalizzata in chiusura ai corpi idrici naturali, in termini di mc/s. La portata antropizzata è il valore di portata nelle condizioni attuali di utilizzo della risorsa idrica; la portata naturalizzata rappresenta il valore di portata naturale stimata a partire da un dato misurato, depurato dagli effetti antropici (ad esempio i prelievi). L’utilizzo di un approccio modellistico ha consentito di stimare le portate di riferimento prima antropizzate poi naturalizzate, in chiusura ai corpi idrici dei principali affluenti lombardi di Po e dei loro primi tributari. Tramite la procedura di regionalizzazione ex PTUA 2006, applicata alla componente idrologica delle portate di riferimento, è stato possibile determinare le portate regionalizzate, prima naturalizzate poi antropizzate, per i restanti corpi idrici. Tutti i dati di dettaglio inerenti il Bilancio Idrico Regionale sono consultabili e scaricabili dal Portale Idrologico Geografico di Arpa Lombardia (PIGAL) al seguente indirizzo: http://idro.arpalombardia.it. PIGAL, webgis ufficiale per la condivisione di dati e prodotti idrologici di Arpa Lombardia, presenta una sezione dedicata al Bilancio Idrico Regionale, dove visualizzare i dati pubblicati, interrogare e scaricare in diversi formati.; L’Elaborato 5 “Bilancio idrico e usi delle acque” (del PTUA 2016, aggiornato con i nuovi dati) è consultabile e scaricabile all’indirizzo https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/Enti-e-Operatori/territorio/governo-delle-acque/piano-tutela-acque-pta-2016/piano-tutela-acque-pta-2016

      Tipo
      Dataset
      Ente/Società
      Regione Lombardia
      Mostra indirizzo OGC
      Apri mappa
      Scarica dato
      WMS: https://www.cartografia.servizirl.it/expo/services/gpt/bilancio_idrico_rl/MapServer/WmsServer
    FP123456789NE
    © Copyright Regione Lombardia - tutti i diritti riservati
    Privacy
    Cookie Policy
    Note legali
    Mappa