Navigazione

  • Salta al contenuto
Geoportale della Lombardia
Contattaci
FAQ
Accedi
  • Home
  • Chi siamo
    • I.I.T. della Lombardia
    • Gli strumenti
    • Approfondimenti
    • Come partecipare all' I.I.T. della Lombardia
  • Documenti
    • Appalto di adeguamento/aggiornamento del DBT
    • Specifiche tecniche DBT
    • Normativa regionale di riferimento
    • Richiesta e consultazione dati non scaricabili dal Geoportale
  • News
  • Servizi
  • Formazione
  • Categorie
    • ISO
    • Inspire
  • Canali tematici
  • Link

Geo portale

Ricerca

  1. Geoportale della Lombardia
  2. Ricerca
Ricerca
Criteri di ricerca
  • Seleziona il tipo...
  • Dato territoriale (Dataset)
  • Collezione di dati territoriali (Serie)
  • Servizi geografici
  • Seleziona Ente/Società...
  • Agenzia Regionale per la protezione dell'Ambiente della Lombardia (ARPA)
  • Parco Lombardo della Valle del Ticino
  • Provincia di Sondrio
  • Regione Lombardia
  • Seleziona l'ambito..
  • Categorie ISO
  • Inspire
  • Canali tematici
    Regione Lombardia
    69Risultati trovati
    Ordina per
    • Metadati con maggior rilevanza
    • Titolo in ordine alfabetico A-Z
    • Titolo in ordine alfabetico Z-A
    FP12345678910NE
    • Geologia acquiferi - Gruppi A

      Dati in cui è presentata la cartografia relativa al Gruppo Acquifero A. Tale cartografia consente di conoscere l'andamento in sottosuolo del limite inferiore (isobate della superficie basale) e dello spessore cumulativo dei depositi poroso-permeabili (ghaie e sabbie) in esso contenuti (isolite della sabbiosità). Permette, inoltre, di valutare la distribuzione delle caratteristiche delle aree di ricarica diretta potenziale in termini di capacità protettiva dei suoli (fonte ERSAF). A differenza degli altri Gruppi Acquiferi, per il Gruppo A non sono state ricostruite le isopache dello spessore complessivo.

      Dati in cui è presentata la cartografia relativa al Gruppo Acquifero A. Tale cartografia consente di conoscere l'andamento in sottosuolo del limite inferiore (isobate della superficie basale) e dello spessore cumulativo dei depositi poroso-permeabili (ghaie e sabbie) in esso contenuti (isolite della sabbiosità). Permette, inoltre, di valutare la distribuzione delle caratteristiche delle aree di ricarica diretta potenziale in termini di capacità protettiva dei suoli (fonte ERSAF). A differenza degli altri Gruppi Acquiferi, per il Gruppo A non sono state ricostruite le isopache dello spessore complessivo.

      Tipo
      Serie
      Ente/Società
      Regione Lombardia
      Apri mappa
      Scarica dato
      Scarica doc
    • Geologia acquiferi - Gruppi B

      I dati presentano la cartografia relativa al Gruppo Acquifero B. Tale cartografia consente di conoscere l'andamento in sottosuolo del limite inferiore (isobate della superficie basale), dello spessore complessivo del Gruppo (isopache) e dello spessore cumulativo dei depositi poroso-permeabili (ghaie e sabbie) in esso contenuti (isolite della sabbiosità). Permette, inoltre, di valutare la distribuzione delle caratteristiche delle aree di ricarica diretta potenziale in termini di capacità protettiva dei suoli (fonte ERSAF)

      I dati presentano la cartografia relativa al Gruppo Acquifero B. Tale cartografia consente di conoscere l'andamento in sottosuolo del limite inferiore (isobate della superficie basale), dello spessore complessivo del Gruppo (isopache) e dello spessore cumulativo dei depositi poroso-permeabili (ghaie e sabbie) in esso contenuti (isolite della sabbiosità). Permette, inoltre, di valutare la distribuzione delle caratteristiche delle aree di ricarica diretta potenziale in termini di capacità protettiva dei suoli (fonte ERSAF)

      Tipo
      Serie
      Ente/Società
      Regione Lombardia
      Apri mappa
      Scarica dato
      Scarica doc
    • Geologia acquiferi - Gruppi C

      I dati presentano la cartografia relativa al Gruppo Acquifero C. Tale cartografia consente di conoscere l'andamento in sottosuolo del limite inferiore (isobate della superficie basale), dello spessore complessivo del Gruppo (isopache) e dello spessore cumulativo dei depositi poroso-permeabili (ghaie e sabbie) in esso contenuti (isolite della sabbiosità). Permette, inoltre, di valutare la distribuzione delle caratteristiche delle aree di ricarica diretta potenziale in termini di capacità protettiva dei suoli (fonte ERSAF).

      I dati presentano la cartografia relativa al Gruppo Acquifero C. Tale cartografia consente di conoscere l'andamento in sottosuolo del limite inferiore (isobate della superficie basale), dello spessore complessivo del Gruppo (isopache) e dello spessore cumulativo dei depositi poroso-permeabili (ghaie e sabbie) in esso contenuti (isolite della sabbiosità). Permette, inoltre, di valutare la distribuzione delle caratteristiche delle aree di ricarica diretta potenziale in termini di capacità protettiva dei suoli (fonte ERSAF).

      Tipo
      Serie
      Ente/Società
      Regione Lombardia
      Apri mappa
      Scarica dato
      Scarica doc
    • Geologia acquiferi - Gruppi D

      I dati presentano la cartografia relativa al Gruppo Acquifero D. Tale cartografia consente di conoscere l'andamento in sottosuolo del limite inferiore (isobate della superficie basale, rappresentata prevalentemente dall'interfaccia acqua dolce/acqua salmastra), dello spessore complessivo del Gruppo (isopache) e dello spessore cumulativo dei depositi poroso-permeabili (ghaie e sabbie) in esso contenuti (isolite della sabbiosità). Permette, inoltre, di valutare la distribuzione delle caratteristiche delle aree di ricarica diretta potenziale in termini di capacità protettiva dei suoli (fonte ERSAF).

      I dati presentano la cartografia relativa al Gruppo Acquifero D. Tale cartografia consente di conoscere l'andamento in sottosuolo del limite inferiore (isobate della superficie basale, rappresentata prevalentemente dall'interfaccia acqua dolce/acqua salmastra), dello spessore complessivo del Gruppo (isopache) e dello spessore cumulativo dei depositi poroso-permeabili (ghaie e sabbie) in esso contenuti (isolite della sabbiosità). Permette, inoltre, di valutare la distribuzione delle caratteristiche delle aree di ricarica diretta potenziale in termini di capacità protettiva dei suoli (fonte ERSAF).

      Tipo
      Serie
      Ente/Società
      Regione Lombardia
      Apri mappa
      Scarica dato
      Scarica doc
    • Attestato del Territorio
      L’applicativo Attestato del Territorio consente di ottenere, su un punto definito dall'utente, una serie di informazioni che inquadrano il territorio nei suoi aspetti legati all'atmosfera (vento, precipitazioni, fulmini, inquinanti, classificazione acustica), al suolo (quota, pendenza, numero del mappale catastale, uso del suolo, max altezza neve, frane, aree allagabili, classe di fattibilità geologica, dati di interferometria radar, vincoli), al sottosuolo (accelerazione sismica, geologia, radon). Il servizio permette, inoltre, di visualizzare gli indici di rischio elaborati nell'ambito del PRIM (Programma Regionale Integrato di Mitigazione dei rischi) con cui identificare e quantificare le tipologie di rischio naturale (idrogeologico, sismico, incendi boschivi) e/o antropico (industriale, incidenti stradali) presenti su quel territorio. Sul servizio di mappa sono disponibili anche elementi di protezione civile quali zone omogenee di allerta, presenza del piano di emergenza comunale e di opere di mitigazione del rischio idrogeologico. Alcune delle informazioni riportate nel documento “Attestato del Territorio” si riferiscono ad un raggio di 500 m attorno al punto interrogato: frane, valanghe, opere di difesa del suolo, aree allagabili. Le informazioni visualizzate sul viewer cartografico possono essere scaricate anche sotto forma di report descrittivi organizzati nei seguenti documenti: • Attestato del Territorio; • Allegato Cartografico, che riporta alcune delle mappe di base e tematiche del patrimonio cartografico regionale utili per visualizzare alcuni aspetti nel loro inquadramento territoriale e seguirne l’evoluzione nel corso del tempo grazie alle ortofoto e alle mappe storiche; • PRIM comunale che riporta dati statistici e territoriali riferiti al Comune interrogato; • PRIM provinciale che riporta dati statistici e territoriali riferiti alla Provincia interrogata; • PRIM regionale che riporta dati statistici e territoriali riferiti all’intera Regione Lombardia.
      L’applicativo Attestato del Territorio consente di ottenere, su un punto definito dall'utente, una serie di informazioni che inquadrano il territorio nei suoi aspetti legati all'atmosfera (vento, precipitazioni, fulmini, inquinanti, classificazione acustica), al suolo (quota, pendenza, numero del mappale catastale, uso del suolo, max altezza neve, frane, aree allagabili, classe di fattibilità geologica, dati di interferometria radar, vincoli), al sottosuolo (accelerazione sismica, geologia, radon). Il servizio permette, inoltre, di visualizzare gli indici di rischio elaborati nell'ambito del PRIM (Programma Regionale Integrato di Mitigazione dei rischi) con cui identificare e quantificare le tipologie di rischio naturale (idrogeologico, sismico, incendi boschivi) e/o antropico (industriale, incidenti stradali) presenti su quel territorio. Sul servizio di mappa sono disponibili anche elementi di protezione civile quali zone omogenee di allerta, presenza del piano di emergenza comunale e di opere di mitigazione del rischio idrogeologico. Alcune delle informazioni riportate nel documento “Attestato del Territorio” si riferiscono ad un raggio di 500 m attorno al punto interrogato: frane, valanghe, opere di difesa del suolo, aree allagabili. Le informazioni visualizzate sul viewer cartografico possono essere scaricate anche sotto forma di report descrittivi organizzati nei seguenti documenti: • Attestato del Territorio; • Allegato Cartografico, che riporta alcune delle mappe di base e tematiche del patrimonio cartografico regionale utili per visualizzare alcuni aspetti nel loro inquadramento territoriale e seguirne l’evoluzione nel corso del tempo grazie alle ortofoto e alle mappe storiche; • PRIM comunale che riporta dati statistici e territoriali riferiti al Comune interrogato; • PRIM provinciale che riporta dati statistici e territoriali riferiti alla Provincia interrogata; • PRIM regionale che riporta dati statistici e territoriali riferiti all’intera Regione Lombardia.
      Tipo
      Servizio
      Ente/Società
      Regione Lombardia
      Apri servizio
    FP12345678910NE
    © Copyright Regione Lombardia - tutti i diritti riservati
    Privacy
    Cookie Policy
    Note legali
    Mappa