Navigazione

  • Salta al contenuto
Geoportale della Lombardia
Contattaci
FAQ
Accedi
  • Home
  • Chi siamo
    • I.I.T. della Lombardia
    • Gli strumenti
    • Approfondimenti
    • Come partecipare all' I.I.T. della Lombardia
  • Documenti
    • Appalto di adeguamento/aggiornamento del DBT
    • Specifiche tecniche DBT
    • Normativa regionale di riferimento
    • Richiesta e consultazione dati non scaricabili dal Geoportale
  • News
  • Servizi
  • Formazione
  • Categorie
    • ISO
    • Inspire
  • Canali tematici
  • Link

Geo portale

Ricerca

  1. Geoportale della Lombardia
  2. Ricerca
Ricerca
Criteri di ricerca
  • Seleziona il tipo...
  • Dato territoriale (Dataset)
  • Collezione di dati territoriali (Serie)
  • Servizi geografici
  • Seleziona Ente/Società...
  • Agenzia Regionale per la protezione dell'Ambiente della Lombardia (ARPA)
  • Parco Lombardo della Valle del Ticino
  • Provincia di Sondrio
  • Regione Lombardia
  • Seleziona l'ambito..
  • Categorie ISO
  • Inspire
  • Canali tematici
    Regione Lombardia
    4Risultati trovati
    Ordina per
    • Metadati con maggior rilevanza
    • Titolo in ordine alfabetico A-Z
    • Titolo in ordine alfabetico Z-A
    • Griglie CTR

      Griglie relative alle sezioni della Carta Tecnica Regionale

      Griglie relative alle sezioni della Carta Tecnica Regionale

      Tipo
      Serie
      Ente/Società
      Regione Lombardia
      Apri mappa
      Scarica dato
    • Carta Base da DBT

      Cartografia in formato raster derivata dal Database Topografico Regionale (DBT), utilizzabile come cartografia di base per operazioni di pianificazione e gestione del territorio. La rappresentazione è disponibile in due versioni, bianco e nero e colori, e fa uso di una simbologia analoga a quella della Carta Tecnica Regionale 1:10000, edizione 1980-1994. Cliccando su “Apri il servizio” è possibile consultare la Carta Base e, cliccando sulla sezione di interesse, procedere al download di entrambe le versioni del dato raster, suddiviso secondo le sezioni della CTR. Per ciascuna sezione sono disponibili le due tavole TIFF (bianco e nero e colori) alla scala 1:10000. Cliccando su “Mostra indirizzo” si visualizza il link per poter utilizzare la Carta Base come servizio WMTS. Cliccando su “Scarica doc” si scarica la legenda della Carta Base.

      Cartografia in formato raster derivata dal Database Topografico Regionale (DBT), utilizzabile come cartografia di base per operazioni di pianificazione e gestione del territorio. La rappresentazione è disponibile in due versioni, bianco e nero e colori, e fa uso di una simbologia analoga a quella della Carta Tecnica Regionale 1:10000, edizione 1980-1994. Cliccando su “Apri il servizio” è possibile consultare la Carta Base e, cliccando sulla sezione di interesse, procedere al download di entrambe le versioni del dato raster, suddiviso secondo le sezioni della CTR. Per ciascuna sezione sono disponibili le due tavole TIFF (bianco e nero e colori) alla scala 1:10000. Cliccando su “Mostra indirizzo” si visualizza il link per poter utilizzare la Carta Base come servizio WMTS. Cliccando su “Scarica doc” si scarica la legenda della Carta Base.

      Tipo
      Serie
      Ente/Società
      Regione Lombardia
      Mostra indirizzo OGC
      Apri servizio
      Scarica doc
      WMTS: https://www.cartografia.servizirl.it/arcgis2/rest/services/BaseMap/dbtr_toni_grigio/MapServer/WMTS
    • Carta Tecnica Regionale: edizione storica 1980 - 1994

      La CTR è una carta topografica in scala 1:10.000 che rappresenta l'intero territorio regionale. Venne realizzata in una prima edizione negli anni 1980 - 1983 e successivamente aggiornata nel 1991 per una parte del territorio montano della Provincia di Brescia e nel 1994 per la metà meridionale del territorio lombardo. La CTR è stata realizzata secondo il metodo fotogrammetrico classico: ripresa aerea fotografica, restituzione, ricognizione sul terreno per l’identificazione e corretta classificazione di particolari non distinguibili dalle riprese aeree, disegno topografico dei particolari individuati e composizione dell’insieme della cartografia in sezioni, ciascuna delle quali copre una superficie reale di 40Kmq. La CTR è costituita da: elementi ed entità di tipo geometrico (reticolato chilometrico, coordinate geografiche, punti quotati, isoipse, ecc.); elementi costitutivi del paesaggio naturale (reticolo idrografico, laghi, rilievi, vegetazione, ecc.); elementi costitutivi del paesaggio antropico (insediamenti, strade, ferrovie, canali, ecc.); limiti amministrativi; toponimi. Cliccando su “Apri il servizio” è possibile consultare la CTR e procedere direttamente al download del dato, cliccando sulla sezione di interesse. Cliccando su “Scarica dato” si accede alla sezione download, dove è possibile visualizzare l’elenco completo delle sezioni e filtrarle per Comune. Cliccando su OGC “Mostra indirizzo” si visualizzano i link per poter utilizzare la CTR come servizio WMS e WMTS. Cliccando su “Scarica doc” si consegue un file zip contenente la legenda ed un documento informativo.

      La CTR è una carta topografica in scala 1:10.000 che rappresenta l'intero territorio regionale. Venne realizzata in una prima edizione negli anni 1980 - 1983 e successivamente aggiornata nel 1991 per una parte del territorio montano della Provincia di Brescia e nel 1994 per la metà meridionale del territorio lombardo. La CTR è stata realizzata secondo il metodo fotogrammetrico classico: ripresa aerea fotografica, restituzione, ricognizione sul terreno per l’identificazione e corretta classificazione di particolari non distinguibili dalle riprese aeree, disegno topografico dei particolari individuati e composizione dell’insieme della cartografia in sezioni, ciascuna delle quali copre una superficie reale di 40Kmq. La CTR è costituita da: elementi ed entità di tipo geometrico (reticolato chilometrico, coordinate geografiche, punti quotati, isoipse, ecc.); elementi costitutivi del paesaggio naturale (reticolo idrografico, laghi, rilievi, vegetazione, ecc.); elementi costitutivi del paesaggio antropico (insediamenti, strade, ferrovie, canali, ecc.); limiti amministrativi; toponimi. Cliccando su “Apri il servizio” è possibile consultare la CTR e procedere direttamente al download del dato, cliccando sulla sezione di interesse. Cliccando su “Scarica dato” si accede alla sezione download, dove è possibile visualizzare l’elenco completo delle sezioni e filtrarle per Comune. Cliccando su OGC “Mostra indirizzo” si visualizzano i link per poter utilizzare la CTR come servizio WMS e WMTS. Cliccando su “Scarica doc” si consegue un file zip contenente la legenda ed un documento informativo.

      Tipo
      Dataset
      Ente/Società
      Regione Lombardia
      Mostra indirizzo OGC
      Apri servizio
      Scarica dato
      Scarica doc
      WMS: https://www.cartografia.servizirl.it/arcgis2/services/BaseMap/ctr_1980_1994/ImageServer/WMSServer WMTS: https://www.cartografia.servizirl.it/arcgis2/rest/services/BaseMap/ctr_1980_1994/ImageServer/WMTS/1.0.0/WMTSCapabilities.xml
    • Database Topografico (DBT) regionale: data di rilievo/aggiornamento

      La base geografica e topografica di riferimento del SIT è il Database Topografico (DBT), rappresentazione digitale in formato vettoriale georiferita del territorio lombardo, ai sensi dell’art. 3 della LR 12/2005; dal DBT derivano le basi geografiche a scala minore, tra le quali la Carta Base da DBT. Gli strumenti di pianificazione e programmazione territoriale e settoriale a diverso livello ed i relativi studi conoscitivi utilizzano come informazione topografica di riferimento il DBT. Cliccando su “Apri servizio” è possibile consultare il DBT con il relativo stato di avanzamento/aggiornamento e procedere direttamente al download del dato vettoriale per taglio provinciale o comunale. Per scaricare il DBT basta cliccare sul territorio della Provincia, alla scala 1:500.000 o inferiore, oppure sul territorio del Comune, alla scala 1:100.000 o superiore. Il download del dato vettoriale è possibile anche cliccando su "Scarica dato". Cliccando su “Scarica doc” si consegue un file zip contenente il dettaglio della produzione DBT unitamente agli stralci della specifica del DBT suddivisi per aree tematiche. La copertura completa per tutto il territorio lombardo è stata conclusa nel 2020 ma lo stato di fatto restituito non è omogeneo (differenti anni di rilievo); la Giunta Regionale ha quindi programmato l’aggiornamento complessivo di alcune classi del DBT regionale (edificato ed infrastrutture) sfruttando il rilievo AGEA 2018.

      Per un approfondimento relativo alle specifiche tecniche è possibile visitare questa pagina https://www.geoportale.regione.lombardia.it/specifiche-tecniche

      La base geografica e topografica di riferimento del SIT è il Database Topografico (DBT), rappresentazione digitale in formato vettoriale georiferita del territorio lombardo, ai sensi dell’art. 3 della LR 12/2005; dal DBT derivano le basi geografiche a scala minore, tra le quali la Carta Base da DBT. Gli strumenti di pianificazione e programmazione territoriale e settoriale a diverso livello ed i relativi studi conoscitivi utilizzano come informazione topografica di riferimento il DBT. Cliccando su “Apri servizio” è possibile consultare il DBT con il relativo stato di avanzamento/aggiornamento e procedere direttamente al download del dato vettoriale per taglio provinciale o comunale. Per scaricare il DBT basta cliccare sul territorio della Provincia, alla scala 1:500.000 o inferiore, oppure sul territorio del Comune, alla scala 1:100.000 o superiore. Il download del dato vettoriale è possibile anche cliccando su "Scarica dato". Cliccando su “Scarica doc” si consegue un file zip contenente il dettaglio della produzione DBT unitamente agli stralci della specifica del DBT suddivisi per aree tematiche. La copertura completa per tutto il territorio lombardo è stata conclusa nel 2020 ma lo stato di fatto restituito non è omogeneo (differenti anni di rilievo); la Giunta Regionale ha quindi programmato l’aggiornamento complessivo di alcune classi del DBT regionale (edificato ed infrastrutture) sfruttando il rilievo AGEA 2018.

      Per un approfondimento relativo alle specifiche tecniche è possibile visitare questa pagina https://www.geoportale.regione.lombardia.it/specifiche-tecniche

      Tipo
      Serie
      Ente/Società
      Regione Lombardia
      Apri servizio
      Scarica dato
      Scarica doc
    © Copyright Regione Lombardia - tutti i diritti riservati
    Privacy
    Cookie Policy
    Note legali
    Mappa