Navigazione

  • Salta al contenuto
Geoportale della Lombardia
Contattaci
FAQ
Accedi
  • Home
  • Chi siamo
    • I.I.T. della Lombardia
    • Gli strumenti
    • Approfondimenti
    • Come partecipare all' I.I.T. della Lombardia
  • Documenti
    • Appalto di adeguamento/aggiornamento del DBT
    • Specifiche tecniche DBT
    • Normativa regionale di riferimento
    • Richiesta e consultazione dati non scaricabili dal Geoportale
  • News
  • Servizi
  • Formazione
  • Categorie
    • ISO
    • Inspire
  • Canali tematici
  • Link

Geo portale

Ricerca

  1. Geoportale della Lombardia
  2. Ricerca
Ricerca
Criteri di ricerca
  • Seleziona il tipo...
  • Dato territoriale (Dataset)
  • Collezione di dati territoriali (Serie)
  • Servizi geografici
  • Seleziona Ente/Società...
  • Agenzia Regionale per la protezione dell'Ambiente della Lombardia (ARPA)
  • Parco Lombardo della Valle del Ticino
  • Provincia di Sondrio
  • Regione Lombardia
  • Seleziona l'ambito..
  • Categorie ISO
  • Inspire
  • Canali tematici
    Regione Lombardia
    13Risultati trovati
    Ordina per
    • Metadati con maggior rilevanza
    • Titolo in ordine alfabetico A-Z
    • Titolo in ordine alfabetico Z-A
    FP123NE
    • Classificazione sismica dei Comuni

      La mappa riporta la classificazione sismica dei Comuni lombardi in: - zona 2 (media sismicità) a cui appartengono 57 Comuni; - zona 3 (bassa sismicità) a cui appartengono 1025 Comuni; - zona 4 (bassissima sismicità) a cui appartengono 445 Comuni. La classificazione è stata fatta in base alla Delibera regionale 2129 dell'11 luglio 2014 scaricabile da questa scheda metadati.

      La mappa riporta la classificazione sismica dei Comuni lombardi in: - zona 2 (media sismicità) a cui appartengono 57 Comuni; - zona 3 (bassa sismicità) a cui appartengono 1025 Comuni; - zona 4 (bassissima sismicità) a cui appartengono 445 Comuni. La classificazione è stata fatta in base alla Delibera regionale 2129 dell'11 luglio 2014 scaricabile da questa scheda metadati.

      Tipo
      Dataset
      Ente/Società
      Regione Lombardia
      Mostra indirizzo OGC
      Apri mappa
      Scarica dato
      Scarica doc
      WMS: https://www.cartografia.servizirl.it/arcgis1/services/protciv/classificazione_sismica/MapServer/WmsServer
    • Comuni in stato di emergenza al 31 gennaio 2020

      Il servizio di mappa riporta l’elenco dei Comuni della Lombardia per i quali, alla data del 31 gennaio 2020, risultava in vigore uno stato di emergenza in base alle Ordinanze Capo Dipartimento Protezione Civile n. 558 del 15 novembre 2018 e n. 598 del 25 luglio 2019 (con relativa estensione).

      In allegato è riportata la normativa completa, scaricabile sul proprio PC.

      Il servizio di mappa riporta l’elenco dei Comuni della Lombardia per i quali, alla data del 31 gennaio 2020, risultava in vigore uno stato di emergenza in base alle Ordinanze Capo Dipartimento Protezione Civile n. 558 del 15 novembre 2018 e n. 598 del 25 luglio 2019 (con relativa estensione).

      In allegato è riportata la normativa completa, scaricabile sul proprio PC.

      Tipo
      Dataset
      Ente/Società
      Regione Lombardia
      Mostra indirizzo OGC
      Apri mappa
      Scarica dato
      Scarica doc
      WMS: https://www.cartografia.servizirl.it/expo/services/gpt/comuni_emergenza_2020/MapServer/WmsServer
    • Carta Tecnica Regionale: edizione storica 1980 - 1994

      La CTR è una carta topografica in scala 1:10.000 che rappresenta l'intero territorio regionale. Venne realizzata in una prima edizione negli anni 1980 - 1983 e successivamente aggiornata nel 1991 per una parte del territorio montano della Provincia di Brescia e nel 1994 per la metà meridionale del territorio lombardo. La CTR è stata realizzata secondo il metodo fotogrammetrico classico: ripresa aerea fotografica, restituzione, ricognizione sul terreno per l’identificazione e corretta classificazione di particolari non distinguibili dalle riprese aeree, disegno topografico dei particolari individuati e composizione dell’insieme della cartografia in sezioni, ciascuna delle quali copre una superficie reale di 40Kmq. La CTR è costituita da: elementi ed entità di tipo geometrico (reticolato chilometrico, coordinate geografiche, punti quotati, isoipse, ecc.); elementi costitutivi del paesaggio naturale (reticolo idrografico, laghi, rilievi, vegetazione, ecc.); elementi costitutivi del paesaggio antropico (insediamenti, strade, ferrovie, canali, ecc.); limiti amministrativi; toponimi. Cliccando su “Apri il servizio” è possibile consultare la CTR e procedere direttamente al download del dato, cliccando sulla sezione di interesse. Cliccando su “Scarica dato” si accede alla sezione download, dove è possibile visualizzare l’elenco completo delle sezioni e filtrarle per Comune. Cliccando su OGC “Mostra indirizzo” si visualizzano i link per poter utilizzare la CTR come servizio WMS e WMTS. Cliccando su “Scarica doc” si consegue un file zip contenente la legenda ed un documento informativo.

      La CTR è una carta topografica in scala 1:10.000 che rappresenta l'intero territorio regionale. Venne realizzata in una prima edizione negli anni 1980 - 1983 e successivamente aggiornata nel 1991 per una parte del territorio montano della Provincia di Brescia e nel 1994 per la metà meridionale del territorio lombardo. La CTR è stata realizzata secondo il metodo fotogrammetrico classico: ripresa aerea fotografica, restituzione, ricognizione sul terreno per l’identificazione e corretta classificazione di particolari non distinguibili dalle riprese aeree, disegno topografico dei particolari individuati e composizione dell’insieme della cartografia in sezioni, ciascuna delle quali copre una superficie reale di 40Kmq. La CTR è costituita da: elementi ed entità di tipo geometrico (reticolato chilometrico, coordinate geografiche, punti quotati, isoipse, ecc.); elementi costitutivi del paesaggio naturale (reticolo idrografico, laghi, rilievi, vegetazione, ecc.); elementi costitutivi del paesaggio antropico (insediamenti, strade, ferrovie, canali, ecc.); limiti amministrativi; toponimi. Cliccando su “Apri il servizio” è possibile consultare la CTR e procedere direttamente al download del dato, cliccando sulla sezione di interesse. Cliccando su “Scarica dato” si accede alla sezione download, dove è possibile visualizzare l’elenco completo delle sezioni e filtrarle per Comune. Cliccando su OGC “Mostra indirizzo” si visualizzano i link per poter utilizzare la CTR come servizio WMS e WMTS. Cliccando su “Scarica doc” si consegue un file zip contenente la legenda ed un documento informativo.

      Tipo
      Dataset
      Ente/Società
      Regione Lombardia
      Mostra indirizzo OGC
      Apri servizio
      Scarica dato
      Scarica doc
      WMS: https://www.cartografia.servizirl.it/arcgis2/services/BaseMap/ctr_1980_1994/ImageServer/WMSServer WMTS: https://www.cartografia.servizirl.it/arcgis2/rest/services/BaseMap/ctr_1980_1994/ImageServer/WMTS/1.0.0/WMTSCapabilities.xml
    • Contratti di Fiume

      Lo shapefile riguarda i comuni della Lombardia che hanno sottoscritto un Contratto di Fiume o che intendono farlo entro breve tempo. I comuni selezionati sono situati lungo un particolare fiume o nelle immediate vicinanze. Obiettivo del Contratto di Fiume consiste nella programmazione del miglioramento della gestione della risorsa idrica e contemporaneamente valorizzare i territori locali.

      Lo shapefile riguarda i comuni della Lombardia che hanno sottoscritto un Contratto di Fiume o che intendono farlo entro breve tempo. I comuni selezionati sono situati lungo un particolare fiume o nelle immediate vicinanze. Obiettivo del Contratto di Fiume consiste nella programmazione del miglioramento della gestione della risorsa idrica e contemporaneamente valorizzare i territori locali.

      Tipo
      Dataset
      Ente/Società
      Regione Lombardia
      Apri mappa
      Scarica dato
    • Evoluzione temporale limiti amministrativi

      Il servizio permette di vedere cartograficamente l'evoluzione dei limiti amministrativi comunali nel tempo, a partire dal 2011. Dal visualizzatore si evidenziano in verde i Comuni modificati e si possono controllare le leggi di modifica scrivendo il nome del comune nel campo di ricerca. È inoltre possibile mettere a confronto la stessa porzione di territorio in due periodi diversi, in maniera dinamica (con la funzionalità “swipe” nel menu di sinistra del visualizzatore) muovendo orizzontalmente la linea di demarcazione tra una mappa e l’altra, perfettamente sovrapposte, o in maniera statica (con la funzionalità “mirror” nel menu di sinistra del visualizzatore) con la visione contemporanea delle mappe in due finestre affiancate. L'applicativo è aggiornato al gennaio 2023, con l’istituzione del comune di Bardello con Malgesso e Bregano mediante fusione dei comuni di Bardello, Malgesso e Bregano (VA) – LR n. 21 del 21/10/2022.

      Il servizio permette di vedere cartograficamente l'evoluzione dei limiti amministrativi comunali nel tempo, a partire dal 2011. Dal visualizzatore si evidenziano in verde i Comuni modificati e si possono controllare le leggi di modifica scrivendo il nome del comune nel campo di ricerca. È inoltre possibile mettere a confronto la stessa porzione di territorio in due periodi diversi, in maniera dinamica (con la funzionalità “swipe” nel menu di sinistra del visualizzatore) muovendo orizzontalmente la linea di demarcazione tra una mappa e l’altra, perfettamente sovrapposte, o in maniera statica (con la funzionalità “mirror” nel menu di sinistra del visualizzatore) con la visione contemporanea delle mappe in due finestre affiancate. L'applicativo è aggiornato al gennaio 2023, con l’istituzione del comune di Bardello con Malgesso e Bregano mediante fusione dei comuni di Bardello, Malgesso e Bregano (VA) – LR n. 21 del 21/10/2022.

      Tipo
      Servizio
      Ente/Società
      Regione Lombardia
      Apri servizio
    FP123NE
    © Copyright Regione Lombardia - tutti i diritti riservati
    Privacy
    Cookie Policy
    Note legali
    Mappa