Navigazione

  • Salta al contenuto
Geoportale della Lombardia
Contattaci
FAQ
Accedi
  • Home
  • Chi siamo
    • I.I.T. della Lombardia
    • Gli strumenti
    • Approfondimenti
    • Come partecipare all' I.I.T. della Lombardia
  • Documenti
    • Appalto di adeguamento/aggiornamento del DBT
    • Specifiche tecniche DBT
    • Normativa regionale di riferimento
    • Richiesta e consultazione dati non scaricabili dal Geoportale
  • News
  • Servizi
  • Formazione
  • Categorie
    • ISO
    • Inspire
  • Canali tematici
  • Link

Geo portale

Ricerca

  1. Geoportale della Lombardia
  2. Ricerca
Ricerca
Criteri di ricerca
  • Seleziona il tipo...
  • Dato territoriale (Dataset)
  • Collezione di dati territoriali (Serie)
  • Servizi geografici
  • Seleziona Ente/Società...
  • Agenzia Regionale per la protezione dell'Ambiente della Lombardia (ARPA)
  • Parco Lombardo della Valle del Ticino
  • Provincia di Sondrio
  • Regione Lombardia
  • Seleziona l'ambito..
  • Categorie ISO
  • Inspire
  • Canali tematici
    Regione Lombardia
    9Risultati trovati
    Ordina per
    • Metadati con maggior rilevanza
    • Titolo in ordine alfabetico A-Z
    • Titolo in ordine alfabetico Z-A
    FP12NE
    • Catasto cave

      La banca dati contiene le cave attive e le cave cessate che sono rappresentate cartograficamente da un poligono. Sono inoltre distinte le seguenti tipologie: perimetro dell'autorizzazione in corso; area in cui l'estrazione è stata completata ma non recuperata; ambito territoriale estrattivo; area di estrazione in falda; area recuperata; area recuperata a laghetto. Attualmente sono presenti circa 4000 elementi (600 cave attive e 3400 cave cessate). I dati provengono dalle autorizzazioni rilasciate dalle Province.

      La banca dati contiene le cave attive e le cave cessate che sono rappresentate cartograficamente da un poligono. Sono inoltre distinte le seguenti tipologie: perimetro dell'autorizzazione in corso; area in cui l'estrazione è stata completata ma non recuperata; ambito territoriale estrattivo; area di estrazione in falda; area recuperata; area recuperata a laghetto. Attualmente sono presenti circa 4000 elementi (600 cave attive e 3400 cave cessate). I dati provengono dalle autorizzazioni rilasciate dalle Province.

      Tipo
      Dataset
      Ente/Società
      Regione Lombardia
      Apri mappa
      Scarica dato
    • Catasto Georeferenziato Impianti Rifiuti

      Il servizio di visualizzazione è collegato al Catasto Georeferenziato Impianti Rifiuti (C.G.R.-Web raggiungibile dal sito http://www.cgrweb.servizirl.it/cgrweb/menu.do?method=home). CGR web è un database condiviso da Regione e Province che contiene i dati tecnici ed amministrativi relativi a tutti gli impianti, compresi quelli mobili, autorizzati ad effettuare operazioni di gestione dei rifiuti ai sensi degli art. 208, 209, 211, 214, 215, 216 e art. 29-sexies del D.lgs. 152/2006, agli impianti a fonte rinnovabile alimentati anche parzialmente da "biomasse rifiuti" (D.lgs. 387/2003), ed agli impianti autorizzati al trattamento in deroga dei rifiuti liquidi negli impianti di depurazione acque reflue urbane, ai sensi dell'art. 110 del D.lgs. 152/2006. Dal servizio di mappa qui pubblicato si accede alla quella parte delle informazioni di CGR web relativa alla localizzazione degli impianti di trattamento. Con il servizio di download potranno essere scaricati tutti gli shapefile poligonali e puntuali relativi alle singole unità locali, nonché i dati alfanumerici ad essi associati. Il CGR web viene aggiornato quotidianamente, con l’eccezione dei dati relativi alle Province di Bergamo, Brescia e Milano per le quali viene fatto un aggiornamento massivo una volta al mese.

      Il servizio di visualizzazione è collegato al Catasto Georeferenziato Impianti Rifiuti (C.G.R.-Web raggiungibile dal sito http://www.cgrweb.servizirl.it/cgrweb/menu.do?method=home). CGR web è un database condiviso da Regione e Province che contiene i dati tecnici ed amministrativi relativi a tutti gli impianti, compresi quelli mobili, autorizzati ad effettuare operazioni di gestione dei rifiuti ai sensi degli art. 208, 209, 211, 214, 215, 216 e art. 29-sexies del D.lgs. 152/2006, agli impianti a fonte rinnovabile alimentati anche parzialmente da "biomasse rifiuti" (D.lgs. 387/2003), ed agli impianti autorizzati al trattamento in deroga dei rifiuti liquidi negli impianti di depurazione acque reflue urbane, ai sensi dell'art. 110 del D.lgs. 152/2006. Dal servizio di mappa qui pubblicato si accede alla quella parte delle informazioni di CGR web relativa alla localizzazione degli impianti di trattamento. Con il servizio di download potranno essere scaricati tutti gli shapefile poligonali e puntuali relativi alle singole unità locali, nonché i dati alfanumerici ad essi associati. Il CGR web viene aggiornato quotidianamente, con l’eccezione dei dati relativi alle Province di Bergamo, Brescia e Milano per le quali viene fatto un aggiornamento massivo una volta al mese.

      Tipo
      Serie
      Ente/Società
      Regione Lombardia
      Apri servizio
      Scarica dato
    • Catasto sentieri della Rete Escursionistica Lombarda (REL)

      Il Catasto Sentieri della Rete Escursionistica Lombarda (REL) contiene le informazioni identificative, descrittive e geografiche relative ai percorsi escursionistici, fornite dagli enti territorialmente competenti (es. Comunità Montane, Enti gestori di aree protette, ecc.). È stato istituito ai sensi della Legge Regionale 27 febbraio 2017, n. 5 (Rete escursionistica della Lombardia). Questo servizio geografico contiene i seguenti livelli informativi (ove;disponibili): Percorsi: ogni linea indica un percorso accatastato, oppure un itinerario (“Percorsi” è un livello lineare); Tratte: è costituito dalle singole tratte consecutive dei percorsi accatastati, collegate fra loro con regole topologiche tipiche delle Network (Arco-nodo) (“Tratte” è un livello lineare); Nodi: corrisponde ai vertici delle tratte del Catasto sentieri, ed è generato automaticamente dall’applicativo. Il livello informativo è costituito dalle singole sezioni consecutive dei percorsi accatastati, collegate fra loro con regole topologiche tipiche delle Network (Arco-nodo) (“Nodi” è un livello puntuale); Segnali: riporta le posizioni GPS dei singoli pali / bacheche posizionati lungo i percorsi accatastati, che costituiscono la segnaletica verticale esistente (“Segnali” è un livello puntuale); Acqua: individua le posizioni dei punti di presenza acqua lungo i percorsi accatastati (“Acqua” è un livello puntuale); Manufatti: elenca i manufatti posizionati lungo i percorsi accatastati (“Manufatti” è un livello puntuale); Strutture_ricettive: contiene le strutture ricettive situate lungo i percorsi accatastati (“Strutture_ricettive” è un livello puntuale); Strutture_attrezzate: indica le strutture attrezzate, con particolare riferimento a vie ferrate e siti di arrampicata, ma anche le aree picnic ed i parchi di divertimento (“Strutture_attrezzate” è un livello puntuale); Località: contiene i toponomi delle località incontrate lungo i percorsi accatastati (“Località” è un livello puntuale); PT_INTERESS: individua i punti di interesse localizzati lungo i percorsi accatastati (PT_INTERESS è un livello puntuale); Servizi: indica i servizi essenziali localizzati lungo, o a margine, dei percorsi accatastati (“Servizi” è un livello puntuale); EV_DEGR: riporta gli eventi di degrado segnalati lungo, o a margine, dei percorsi accatastati (“EV_DEGR” è un livello puntuale). Questa versione del database è in fase di collaudo. I dati inseriti hanno UNICAMENTE valenza informativa, ai soli fini di costituire il catasto regionale. Si SCONSIGLIA di utilizzarli ai fini escursionistici. Regione Lombardia declina ogni responsabilità per l’utilizzo improprio di tali informazioni.

      Il Catasto Sentieri della Rete Escursionistica Lombarda (REL) contiene le informazioni identificative, descrittive e geografiche relative ai percorsi escursionistici, fornite dagli enti territorialmente competenti (es. Comunità Montane, Enti gestori di aree protette, ecc.). È stato istituito ai sensi della Legge Regionale 27 febbraio 2017, n. 5 (Rete escursionistica della Lombardia). Questo servizio geografico contiene i seguenti livelli informativi (ove;disponibili): Percorsi: ogni linea indica un percorso accatastato, oppure un itinerario (“Percorsi” è un livello lineare); Tratte: è costituito dalle singole tratte consecutive dei percorsi accatastati, collegate fra loro con regole topologiche tipiche delle Network (Arco-nodo) (“Tratte” è un livello lineare); Nodi: corrisponde ai vertici delle tratte del Catasto sentieri, ed è generato automaticamente dall’applicativo. Il livello informativo è costituito dalle singole sezioni consecutive dei percorsi accatastati, collegate fra loro con regole topologiche tipiche delle Network (Arco-nodo) (“Nodi” è un livello puntuale); Segnali: riporta le posizioni GPS dei singoli pali / bacheche posizionati lungo i percorsi accatastati, che costituiscono la segnaletica verticale esistente (“Segnali” è un livello puntuale); Acqua: individua le posizioni dei punti di presenza acqua lungo i percorsi accatastati (“Acqua” è un livello puntuale); Manufatti: elenca i manufatti posizionati lungo i percorsi accatastati (“Manufatti” è un livello puntuale); Strutture_ricettive: contiene le strutture ricettive situate lungo i percorsi accatastati (“Strutture_ricettive” è un livello puntuale); Strutture_attrezzate: indica le strutture attrezzate, con particolare riferimento a vie ferrate e siti di arrampicata, ma anche le aree picnic ed i parchi di divertimento (“Strutture_attrezzate” è un livello puntuale); Località: contiene i toponomi delle località incontrate lungo i percorsi accatastati (“Località” è un livello puntuale); PT_INTERESS: individua i punti di interesse localizzati lungo i percorsi accatastati (PT_INTERESS è un livello puntuale); Servizi: indica i servizi essenziali localizzati lungo, o a margine, dei percorsi accatastati (“Servizi” è un livello puntuale); EV_DEGR: riporta gli eventi di degrado segnalati lungo, o a margine, dei percorsi accatastati (“EV_DEGR” è un livello puntuale). Questa versione del database è in fase di collaudo. I dati inseriti hanno UNICAMENTE valenza informativa, ai soli fini di costituire il catasto regionale. Si SCONSIGLIA di utilizzarli ai fini escursionistici. Regione Lombardia declina ogni responsabilità per l’utilizzo improprio di tali informazioni.

      Tipo
      Dataset
      Ente/Società
      Regione Lombardia
      Apri servizio
      Scarica dato
    • Attestato del Territorio
      L’applicativo Attestato del Territorio consente di ottenere, su un punto definito dall'utente, una serie di informazioni che inquadrano il territorio nei suoi aspetti legati all'atmosfera (vento, precipitazioni, fulmini, inquinanti, classificazione acustica), al suolo (quota, pendenza, numero del mappale catastale, uso del suolo, max altezza neve, frane, aree allagabili, classe di fattibilità geologica, dati di interferometria radar, vincoli), al sottosuolo (accelerazione sismica, geologia, radon). Il servizio permette, inoltre, di visualizzare gli indici di rischio elaborati nell'ambito del PRIM (Programma Regionale Integrato di Mitigazione dei rischi) con cui identificare e quantificare le tipologie di rischio naturale (idrogeologico, sismico, incendi boschivi) e/o antropico (industriale, incidenti stradali) presenti su quel territorio. Sul servizio di mappa sono disponibili anche elementi di protezione civile quali zone omogenee di allerta, presenza del piano di emergenza comunale e di opere di mitigazione del rischio idrogeologico. Alcune delle informazioni riportate nel documento “Attestato del Territorio” si riferiscono ad un raggio di 500 m attorno al punto interrogato: frane, valanghe, opere di difesa del suolo, aree allagabili. Le informazioni visualizzate sul viewer cartografico possono essere scaricate anche sotto forma di report descrittivi organizzati nei seguenti documenti: • Attestato del Territorio; • Allegato Cartografico, che riporta alcune delle mappe di base e tematiche del patrimonio cartografico regionale utili per visualizzare alcuni aspetti nel loro inquadramento territoriale e seguirne l’evoluzione nel corso del tempo grazie alle ortofoto e alle mappe storiche; • PRIM comunale che riporta dati statistici e territoriali riferiti al Comune interrogato; • PRIM provinciale che riporta dati statistici e territoriali riferiti alla Provincia interrogata; • PRIM regionale che riporta dati statistici e territoriali riferiti all’intera Regione Lombardia.
      L’applicativo Attestato del Territorio consente di ottenere, su un punto definito dall'utente, una serie di informazioni che inquadrano il territorio nei suoi aspetti legati all'atmosfera (vento, precipitazioni, fulmini, inquinanti, classificazione acustica), al suolo (quota, pendenza, numero del mappale catastale, uso del suolo, max altezza neve, frane, aree allagabili, classe di fattibilità geologica, dati di interferometria radar, vincoli), al sottosuolo (accelerazione sismica, geologia, radon). Il servizio permette, inoltre, di visualizzare gli indici di rischio elaborati nell'ambito del PRIM (Programma Regionale Integrato di Mitigazione dei rischi) con cui identificare e quantificare le tipologie di rischio naturale (idrogeologico, sismico, incendi boschivi) e/o antropico (industriale, incidenti stradali) presenti su quel territorio. Sul servizio di mappa sono disponibili anche elementi di protezione civile quali zone omogenee di allerta, presenza del piano di emergenza comunale e di opere di mitigazione del rischio idrogeologico. Alcune delle informazioni riportate nel documento “Attestato del Territorio” si riferiscono ad un raggio di 500 m attorno al punto interrogato: frane, valanghe, opere di difesa del suolo, aree allagabili. Le informazioni visualizzate sul viewer cartografico possono essere scaricate anche sotto forma di report descrittivi organizzati nei seguenti documenti: • Attestato del Territorio; • Allegato Cartografico, che riporta alcune delle mappe di base e tematiche del patrimonio cartografico regionale utili per visualizzare alcuni aspetti nel loro inquadramento territoriale e seguirne l’evoluzione nel corso del tempo grazie alle ortofoto e alle mappe storiche; • PRIM comunale che riporta dati statistici e territoriali riferiti al Comune interrogato; • PRIM provinciale che riporta dati statistici e territoriali riferiti alla Provincia interrogata; • PRIM regionale che riporta dati statistici e territoriali riferiti all’intera Regione Lombardia.
      Tipo
      Servizio
      Ente/Società
      Regione Lombardia
      Apri servizio
    • Ghiacciai della Lombardia

      Il servizio di mappa consente la visualizzazione dell'estensione dei ghiacciai della Lombardia suddivisi per settori montuosi (Adamello, Bernina-Disgrazia, Orobie, Ortles-Cevedale, Piazzi-Campo, Tambò-Stella) in corrispondenza delle seguenti soglie temporali: 1954 (da fotointerpretazione volo GAI 1954 a cura del DST UNIMI, Laboratorio Fotogeologia), 1981 (da analisi stereoscopica a cura del DST UNIMI, Laboratorio Fotogeologia di immagini riprese negli anni 1981, 1982 e 1983, riportate su CTR 1981), 1992 (da rilievi sul terreno effettuati dal Servizio Glaciologico Lombardo negli anni 1989-90-91 e poi pubblicati nel 1992 nel Catasto Glaciale Regionale cartaceo), 1997-1999 (da fotointerpretazione immagini del volo AIMA B/N 1997 e Terra Italy 1998-1999 a cura del DST UNIMI, Laboratorio Fotogeologia), 13 settembre 1999 (da elaborazione e classificazione di immagini del Satellite Landsat TM eseguita da CNR IREA), 30 luglio 2003 (da elaborazione e classificazione di immagini del Satellite SPOT eseguita da CNR IREA), 2003 (da fotointerpretazione con analisi spinta della superficie glacializzata delle ortofoto del volo Terra Italy 2003 a cura del DST UNIMI, Laboratorio Fotogeologia), 2007 (da fotointerpretazione volo BLOM CGR 2007 a cura del DST UNIMI, Laboratorio Fotogeologia), 2012 (da fotointerpretazione Ortofoto Agea 2012 a cura del DST UNIMI, Laboratorio Fotogeologia). Per le annualità 2003 e 2007 è disponibile anche il dato relativo alla lunghezza, al dislivello altimetrico e alla quota minima e massima (database popolato a cura del DST UNIMI, Laboratorio Fotogeologia). Nel Servizio di mappa è anche rappresentato l’Indice di bilancio 2013 di diversi ghiacciai lombardi calcolato dagli operatori del Servizio Glaciologico Lombardo. L’indice è stato calcolato sulla base di dati di bilancio raccolti dagli operatori su un numero limitato ma rappresentativo di ghiacciai ed è stato poi estrapolato all'intero campione attraverso un approccio statistico. L'indice fornisce un'indicazione sintetica sul bilancio di massa glaciale (positivo, stazionario o negativo). Attraverso l’interrogazione delle singole aree glaciali (funzione "i") si può visualizzare un diagramma che mostra l’evoluzione dell’indice di bilancio dal 2000 al 2013. Con la stessa funzione si può inoltre aprire una scheda contenente un’immagine ad una determinata data di ciascun ghiacciaio, che è possibile scaricare.

      Il servizio di mappa consente la visualizzazione dell'estensione dei ghiacciai della Lombardia suddivisi per settori montuosi (Adamello, Bernina-Disgrazia, Orobie, Ortles-Cevedale, Piazzi-Campo, Tambò-Stella) in corrispondenza delle seguenti soglie temporali: 1954 (da fotointerpretazione volo GAI 1954 a cura del DST UNIMI, Laboratorio Fotogeologia), 1981 (da analisi stereoscopica a cura del DST UNIMI, Laboratorio Fotogeologia di immagini riprese negli anni 1981, 1982 e 1983, riportate su CTR 1981), 1992 (da rilievi sul terreno effettuati dal Servizio Glaciologico Lombardo negli anni 1989-90-91 e poi pubblicati nel 1992 nel Catasto Glaciale Regionale cartaceo), 1997-1999 (da fotointerpretazione immagini del volo AIMA B/N 1997 e Terra Italy 1998-1999 a cura del DST UNIMI, Laboratorio Fotogeologia), 13 settembre 1999 (da elaborazione e classificazione di immagini del Satellite Landsat TM eseguita da CNR IREA), 30 luglio 2003 (da elaborazione e classificazione di immagini del Satellite SPOT eseguita da CNR IREA), 2003 (da fotointerpretazione con analisi spinta della superficie glacializzata delle ortofoto del volo Terra Italy 2003 a cura del DST UNIMI, Laboratorio Fotogeologia), 2007 (da fotointerpretazione volo BLOM CGR 2007 a cura del DST UNIMI, Laboratorio Fotogeologia), 2012 (da fotointerpretazione Ortofoto Agea 2012 a cura del DST UNIMI, Laboratorio Fotogeologia). Per le annualità 2003 e 2007 è disponibile anche il dato relativo alla lunghezza, al dislivello altimetrico e alla quota minima e massima (database popolato a cura del DST UNIMI, Laboratorio Fotogeologia). Nel Servizio di mappa è anche rappresentato l’Indice di bilancio 2013 di diversi ghiacciai lombardi calcolato dagli operatori del Servizio Glaciologico Lombardo. L’indice è stato calcolato sulla base di dati di bilancio raccolti dagli operatori su un numero limitato ma rappresentativo di ghiacciai ed è stato poi estrapolato all'intero campione attraverso un approccio statistico. L'indice fornisce un'indicazione sintetica sul bilancio di massa glaciale (positivo, stazionario o negativo). Attraverso l’interrogazione delle singole aree glaciali (funzione "i") si può visualizzare un diagramma che mostra l’evoluzione dell’indice di bilancio dal 2000 al 2013. Con la stessa funzione si può inoltre aprire una scheda contenente un’immagine ad una determinata data di ciascun ghiacciaio, che è possibile scaricare.

      Tipo
      Serie
      Ente/Società
      Regione Lombardia
      Apri mappa
      Scarica dato
      Scarica doc
    FP12NE
    © Copyright Regione Lombardia - tutti i diritti riservati
    Privacy
    Cookie Policy
    Note legali
    Mappa