Navigazione

  • Salta al contenuto
Geoportale della Lombardia
Contattaci
FAQ
Accedi
  • Home
  • Chi siamo
    • I.I.T. della Lombardia
    • Gli strumenti
    • Approfondimenti
    • Come partecipare all' I.I.T. della Lombardia
  • Documenti
    • Appalto di adeguamento/aggiornamento del DBT
    • Specifiche tecniche DBT
    • Normativa regionale di riferimento
    • Richiesta e consultazione dati non scaricabili dal Geoportale
  • News
  • Servizi
  • Formazione
  • Categorie
    • ISO
    • Inspire
  • Canali tematici
  • Link

Geo portale

Ricerca

  1. Geoportale della Lombardia
  2. Ricerca
Ricerca
Criteri di ricerca
  • Seleziona il tipo...
  • Dato territoriale (Dataset)
  • Collezione di dati territoriali (Serie)
  • Servizi geografici
  • Seleziona Ente/Società...
  • Agenzia Regionale per la protezione dell'Ambiente della Lombardia (ARPA)
  • Parco Lombardo della Valle del Ticino
  • Provincia di Sondrio
  • Regione Lombardia
  • Seleziona l'ambito..
  • Categorie ISO
  • Inspire
  • Canali tematici
    Regione Lombardia
    21Risultati trovati
    Ordina per
    • Metadati con maggior rilevanza
    • Titolo in ordine alfabetico A-Z
    • Titolo in ordine alfabetico Z-A
    FP12345NE
    • Cartografia geologica (progetto CARG)

      Quadro d'unione dei fogli della Nuova Carta geologica d'Italia alla scala 1:50.000 (Progetto CARG). Consente di:

      - visualizzare la geologia alla scala 1:250.000, 1:50.000 e 1:10.000 (scala del rilievo) con successivi zoom

      - scaricare i dati vettoriali (shape file) relativi ai fogli alle scale 1:10.000 e 1:50.000 utilizzando il pulsante "Documenti allegati" posizionato in fondo al menu verticale a sinistra

      - visualizzare e scaricare i file in formato .pdf relativi ai singoli fogli geologici alla scala 1:50.000 con le relative note illustrative cliccando sul numero del foglio all'interno del riquadro che ne indica l'estensione

      Quadro d'unione dei fogli della Nuova Carta geologica d'Italia alla scala 1:50.000 (Progetto CARG). Consente di:

      - visualizzare la geologia alla scala 1:250.000, 1:50.000 e 1:10.000 (scala del rilievo) con successivi zoom

      - scaricare i dati vettoriali (shape file) relativi ai fogli alle scale 1:10.000 e 1:50.000 utilizzando il pulsante "Documenti allegati" posizionato in fondo al menu verticale a sinistra

      - visualizzare e scaricare i file in formato .pdf relativi ai singoli fogli geologici alla scala 1:50.000 con le relative note illustrative cliccando sul numero del foglio all'interno del riquadro che ne indica l'estensione

      Tipo
      Serie
      Ente/Società
      Regione Lombardia
      Apri servizio
    • Banca dati geologica sottosuolo

      I dati permettono di visualizzare localizzazione, quota, profondità e stratigrafia di pozzi ed indagini geognostiche realizzati sul territorio lombardo. Alla data del 31 agosto 2022 la banca dati contiene 28.640 indagini suddivise tra indagini dirette (pozzi e sondaggi in prevalenza) e indagini indirette (prove penetrometriche) distribuite sulle province di Bergamo (1389), Brescia (4880), Como (1286), Cremona (1661), Lecco (853), Lodi (557), Mantova (5434), Monza Brianza (3023), Milano (4029), Pavia (2867), Sondrio (383), Varese (2278). Di ciascuna indagine è possibile visualizzare e consultare i dati relativi all'ubicazione, alla quota e profondità. E' inoltre presente una funzionalità che - interrogando il punto di indagine - permette di visualizzare la stratigrafia dell'indagine e di pubblicarla in .pdf. Per le indagini indirette è disponibile la scansione dell'originale della prova. Attraverso lo strumento "Dati collegati" presente nel servizio di mappa e attraverso il servizio di download del Geoportale della Lombardia, è possibile il download dell’intera banca dati e l’ubicazione dei sondaggi e delle prove nei formati .csv e .json. La stratigrafia delle indagini dirette riporta esclusivamente il dato geologico (numero di strati attraversati, spessore e descrizione litologica degli stessi). La descrizione litologica corrisponde a quella riportata nella stratigrafia originaria compilata dal soggetto che ha eseguito materialmente l'opera. Non sono riportate informazioni relative, alla proprietà dell'opera (pubblica o privata), all'uso (idropotabile, irriguo, agricolo ecc.), agli schemi di completamento (tipologia e struttura tubazioni, presenza, profondità e tipologia filtri, attrezzature di estrazione dell'acqua installate). L'ubicazione delle opere è desunta o verificata in gran parte nelle tavole di analisi della componente geologica dei PGT, predisposte alla scala 1:10.000. A questa scala occorre quindi far riferimento in generale in merito alla precisione dell'ubicazione stessa.

      I dati permettono di visualizzare localizzazione, quota, profondità e stratigrafia di pozzi ed indagini geognostiche realizzati sul territorio lombardo. Alla data del 31 agosto 2022 la banca dati contiene 28.640 indagini suddivise tra indagini dirette (pozzi e sondaggi in prevalenza) e indagini indirette (prove penetrometriche) distribuite sulle province di Bergamo (1389), Brescia (4880), Como (1286), Cremona (1661), Lecco (853), Lodi (557), Mantova (5434), Monza Brianza (3023), Milano (4029), Pavia (2867), Sondrio (383), Varese (2278). Di ciascuna indagine è possibile visualizzare e consultare i dati relativi all'ubicazione, alla quota e profondità. E' inoltre presente una funzionalità che - interrogando il punto di indagine - permette di visualizzare la stratigrafia dell'indagine e di pubblicarla in .pdf. Per le indagini indirette è disponibile la scansione dell'originale della prova. Attraverso lo strumento "Dati collegati" presente nel servizio di mappa e attraverso il servizio di download del Geoportale della Lombardia, è possibile il download dell’intera banca dati e l’ubicazione dei sondaggi e delle prove nei formati .csv e .json. La stratigrafia delle indagini dirette riporta esclusivamente il dato geologico (numero di strati attraversati, spessore e descrizione litologica degli stessi). La descrizione litologica corrisponde a quella riportata nella stratigrafia originaria compilata dal soggetto che ha eseguito materialmente l'opera. Non sono riportate informazioni relative, alla proprietà dell'opera (pubblica o privata), all'uso (idropotabile, irriguo, agricolo ecc.), agli schemi di completamento (tipologia e struttura tubazioni, presenza, profondità e tipologia filtri, attrezzature di estrazione dell'acqua installate). L'ubicazione delle opere è desunta o verificata in gran parte nelle tavole di analisi della componente geologica dei PGT, predisposte alla scala 1:10.000. A questa scala occorre quindi far riferimento in generale in merito alla precisione dell'ubicazione stessa.

      Tipo
      Serie
      Ente/Società
      Regione Lombardia
      Apri servizio
      Scarica dato
    • Carta geologica 50K-10K - Foglio 024 BORMIO
      Carta geologica 50K-10K - Foglio 024 BORMIO
      Carta geologica 50K-10K - Foglio 024 BORMIO
      Tipo
      Serie
      Ente/Società
      Regione Lombardia
      Scarica dato
    • Carta geologica 50K-10K - Foglio 041 PONTE DI LEGNO
      Carta geologica 50K-10K - Foglio 041 PONTE DI LEGNO
      Carta geologica 50K-10K - Foglio 041 PONTE DI LEGNO
      Tipo
      Serie
      Ente/Società
      Regione Lombardia
      Scarica dato
    • Carta Geologica 50K-10K - Foglio 056 SONDRIO

      Carta Geologica 50K-10K - Foglio 056 SONDRIO.

      Carta Geologica 50K-10K - Foglio 056 SONDRIO.

      Tipo
      Serie
      Ente/Società
      Regione Lombardia
      Scarica dato
    FP12345NE
    © Copyright Regione Lombardia - tutti i diritti riservati
    Privacy
    Cookie Policy
    Note legali
    Mappa