I dati permettono di visualizzare localizzazione, quota, profondità e stratigrafia di pozzi ed indagini geognostiche realizzati sul territorio lombardo. Alla data del 31 agosto 2022 la banca dati contiene 28.640 indagini suddivise tra indagini dirette (pozzi e sondaggi in prevalenza) e indagini indirette (prove penetrometriche) distribuite sulle province di Bergamo (1389), Brescia (4880), Como (1286), Cremona (1661), Lecco (853), Lodi (557), Mantova (5434), Monza Brianza (3023), Milano (4029), Pavia (2867), Sondrio (383), Varese (2278). Di ciascuna indagine è possibile visualizzare e consultare i dati relativi all'ubicazione, alla quota e profondità. E' inoltre presente una funzionalità che - interrogando il punto di indagine - permette di visualizzare la stratigrafia dell'indagine e di pubblicarla in .pdf. Per le indagini indirette è disponibile la scansione dell'originale della prova. Attraverso lo strumento "Dati collegati" presente nel servizio di mappa e attraverso il servizio di download del Geoportale della Lombardia, è possibile il download dell’intera banca dati e l’ubicazione dei sondaggi e delle prove nei formati .csv e .json. La stratigrafia delle indagini dirette riporta esclusivamente il dato geologico (numero di strati attraversati, spessore e descrizione litologica degli stessi). La descrizione litologica corrisponde a quella riportata nella stratigrafia originaria compilata dal soggetto che ha eseguito materialmente l'opera. Non sono riportate informazioni relative, alla proprietà dell'opera (pubblica o privata), all'uso (idropotabile, irriguo, agricolo ecc.), agli schemi di completamento (tipologia e struttura tubazioni, presenza, profondità e tipologia filtri, attrezzature di estrazione dell'acqua installate). L'ubicazione delle opere è desunta o verificata in gran parte nelle tavole di analisi della componente geologica dei PGT, predisposte alla scala 1:10.000. A questa scala occorre quindi far riferimento in generale in merito alla precisione dell'ubicazione stessa.