Il servizio di mappa contiene la localizzazione in Lombardia degli esemplari inseriti nell’Elenco degli alberi monumentali d’Italia, ai sensi della L. 10/2013 e della L.R. 10/2008. Rappresentano, infatti, rari esempi di maestosità e longevità, o di particolare pregio naturalistico, per rarità botanica e peculiarità della specie, ovvero costituiscono un preciso riferimento ad eventi o memorie rilevanti dal punto di vista storico, culturale, religioso, documentario o delle tradizioni locali. Sono inseriti nell’elenco anche i filari, le alberate di particolare pregio paesaggistico, monumentale, storico e culturale, e i gruppi, ivi compresi quelli inseriti nei centri urbani. Rientrano fra gli alberi monumentali anche gli esemplari inseriti in particolari complessi architettonici di importanza storica e culturale, quali ad esempio ville, monasteri, chiese, orti botanici e residenze storiche private.
L'elenco degli alberi monumentali è anche disponibile in formato Excel dal menu "Scarica doc" della scheda metadato.
Per avere ulteriori informazioni sugli alberi monumentali in Lombardia e sul loro valore storico/culturale/paesaggistico, si segnalano le seguenti pagine:
https://www.in-lombardia.it/it/turismo-in-lombardia/milano-turismo/dalla-metropoli-alla-provincia-i-migliori-10-alberi-monumentali-di-milano
https://www.in-lombardia.it/it/visitare-la-lombardia/active-green/alberi-monumentali-lombardia#:~:text=Gli%20alberi%20monumentali%20pi%C3%B9%20noti%20della%20Lombardia&text=%C3%88%20il%20caso%20dei%20Platani,meravigliosi%20di%20Platani%20e%20Bagolari.
https://www.alberimonumentali.info/regioni/lombardia
https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/11260