Navigazione

  • Salta al contenuto
Geoportale della Lombardia
Contattaci
FAQ
Accedi
  • Home
  • Chi siamo
    • I.I.T. della Lombardia
    • Gli strumenti
    • Approfondimenti
    • Come partecipare all' I.I.T. della Lombardia
  • Documenti
    • Appalto di adeguamento/aggiornamento del DBT
    • Specifiche tecniche DBT
    • Normativa regionale di riferimento
    • Richiesta e consultazione dati non scaricabili dal Geoportale
  • News
  • Servizi
  • Formazione
  • Categorie
    • ISO
    • Inspire
  • Canali tematici
  • Link

Geo portale

Metadati

  1. Geoportale della Lombardia
  2. Metadati
Esporta XML
Apri mappa
Scarica dato
Stampa scheda
Bilancio Idrico Regionale
Tipo
Dato territoriale (Dataset)
Ente/Società
Regione Lombardia
Data dell'ultima revisione del dato
02/12/2019
Informazioni generali sul prodotto
Formato di pubblicazione
Mappa digitale
Descrizione

Regione Lombardia ha approvato il Bilancio Idrico Regionale con DGR n. XI/2122 del 09.09.2019 e successiva DGR n. XI/2583 del 02.12.2019. Il bilancio idrico è la base scientifica su cui costruire le azioni per perseguire gli obiettivi di qualità e quantità e, più in generale, tutte le politiche di sviluppo del territorio che incidono sull’ambiente e sull’uso della risorsa idrica. Il risultato dell’elaborazione del Bilancio Idrico Regionale è qui in sintesi rappresentato dai relativi shape file che esprimo la portata antropizzata e naturalizzata in chiusura ai corpi idrici naturali, in termini di mc/s. La portata antropizzata è il valore di portata nelle condizioni attuali di utilizzo della risorsa idrica; la portata naturalizzata rappresenta il valore di portata naturale stimata a partire da un dato misurato, depurato dagli effetti antropici (ad esempio i prelievi). L’utilizzo di un approccio modellistico ha consentito di stimare le portate di riferimento prima antropizzate poi naturalizzate, in chiusura ai corpi idrici dei principali affluenti lombardi di Po e dei loro primi tributari. Tramite la procedura di regionalizzazione ex PTUA 2006, applicata alla componente idrologica delle portate di riferimento, è stato possibile determinare le portate regionalizzate, prima naturalizzate poi antropizzate, per i restanti corpi idrici. Tutti i dati di dettaglio inerenti il Bilancio Idrico Regionale sono consultabili e scaricabili dal Portale Idrologico Geografico di Arpa Lombardia (PIGAL) al seguente indirizzo: http://idro.arpalombardia.it. PIGAL, webgis ufficiale per la condivisione di dati e prodotti idrologici di Arpa Lombardia, presenta una sezione dedicata al Bilancio Idrico Regionale, dove visualizzare i dati pubblicati, interrogare e scaricare in diversi formati.; L’Elaborato 5 “Bilancio idrico e usi delle acque” (del PTUA 2016, aggiornato con i nuovi dati) è consultabile e scaricabile all’indirizzo https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/Enti-e-Operatori/territorio/governo-delle-acque/piano-tutela-acque-pta-2016/piano-tutela-acque-pta-2016

Categorie
Ambiente , Acque interne
Parole chiave
open data, bilancio, idrico, portata, naturalizzata, antropizzata, modellizzata, idrologica, deflusso, ecologico, risorsa, idrica, corpo, regionalizzazione, ptua, pdgpo, po, piano, gestione, tutela, usi, arpa, falda, colature, corsi, acqua, modello, derivazioni, restituzioni, fiumi, bir, wms
Risorsa on-line
https://www.cartografia.servizirl.it/expo/services/gpt/bilancio_idrico_rl/MapServer/WmsServer
Riferimenti per informazioni
Punto di contatto
Regione Lombardia
Email
sit_rl@regione.lombardia.it
Telefono
0267651
Informazioni sui dati territoriali
Tipo di dati
Dati vettoriali
Frequenza di aggiornamento
I dati sono aggiornati quando ritenuto necessario
Sistema di riferimento
WGS84/UTM32
Coordinate spaziali metriche
Ovest
458.799,515
Sud
4.944.305,691
Est
693.663,555
Nord
5.190.548,619
Unità di misura
Metri
Coordinate spaziali geografiche
Ovest
8,48
Sud
44,652
Est
11,442
Nord
46,842
Unità di misura
Gradi decimali
Scala equivalente
1:10000
Informazioni su distribuzione, vincoli di accesso e fruibilità
Formato di distribuzione
Shapefile
Versione
Arcgis10.x
Ente distributore
Regione Lombardia
Vincoli di fruibilità
Licenza
Licenze specifiche
CC-BY 4.0
Vincoli di accesso
Licenza
Altri vincoli
Informazioni sul prodotto
Modalità di realizzazione del prodotto
Il modello per la stima del bilancio idrico a scala regionale, nonché il mantenimento e utilizzo del modello stesso, è stato implementato da ARPA Lombardia, in stretta sinergia con ARPA Emilia-Romagna e con l’Autorità di Bacino Distrettuale del fiume Po. In tutte le fasi di predisposizione del bilancio, dalla costruzione alla validazione, è stato dato spazio alla condivisione con i soggetti coinvolti nella gestione della risorsa idrica (consorzi regolatori dei laghi, i consorzi di bonifica e i gestori idroelettrici), attraverso incontri e tavoli dedicati, al fine di implementare un modello condiviso e utilizzare il più possibile dati misurati per la ricostruzione delle portate transitanti. Le elaborazioni hanno avuto, come unità minima di riferimento, il corpo idrico e sono state effettuate per il periodo 2001-2015, ad eccezione delle portate antropizzate modellizzate dei bacini prelacuali di Adda e Oglio che fanno riferimento al periodo 2009-2015 (scelta dettata dall’individuazione di un cambio netto nella gestione della risorsa per l’introduzione obbligo DMV, liberalizzazione del mercato dell’energia, ricorso ad altre fonti rinnovabili, che ha portato a non poter più confrontare i dati con il pregresso). Il modello di bilancio è stato sviluppato e tarato utilizzando le serie storiche di portata di 54 stazioni di monitoraggio, di cui 40 di ARPA Lombardia e 14 di altri enti, oltre a 106 serie di portata derivata e a dati di utilizzo e restituzione della risorsa stimati o provenienti da bibliografia. Nei casi in cui la modellistica non è stata utilizzata (regionalizzazione) o è stata rielaborata, è stato possibile ricostruire per la portata antropizzata solo il valore medio annuo (e non medio mensile). La procedura di regionalizzazione potrà essere applicata per la stima della portata in ulteriori punti del reticolo idrografico lombardo. L’intero processo è automatizzato e aggiornabile con i dati più recenti disponibili.
Autore metadato
Regione Lombardia
Data di aggiornamento del metadato
23/11/2021
© Copyright Regione Lombardia - tutti i diritti riservati
Privacy
Cookie Policy
Note legali
Mappa