Tipo
Dato territoriale (Dataset)
Ente/Società
Regione Lombardia
Informazioni generali sul prodotto
Formato di pubblicazione
Mappa digitale
Categorie
Ambiente , Acque interne
Parole chiave
open data, bilancio, idrico, portata, naturalizzata, antropizzata, modellizzata, idrologica, deflusso, ecologico, risorsa, idrica, corpo, regionalizzazione, ptua, pdgpo, po, piano, gestione, tutela, usi, arpa, falda, colature, corsi, acqua, modello, derivazioni, restituzioni, fiumi, bir, wms
Riferimenti per informazioni
Punto di contatto
Regione Lombardia
Email
sit_rl@regione.lombardia.it
Informazioni sui dati territoriali
Tipo di dati
Dati vettoriali
Frequenza di aggiornamento
I dati sono aggiornati quando ritenuto necessario
Sistema di riferimento
WGS84/UTM32
Coordinate spaziali metriche
Coordinate spaziali geografiche
Unità di misura
Gradi decimali
Informazioni su distribuzione, vincoli di accesso e fruibilità
Formato di distribuzione
Shapefile
Ente distributore
Regione Lombardia
Vincoli di fruibilità
Licenza
Licenze specifiche
CC-BY 4.0
Vincoli di accesso
Licenza
Informazioni sul prodotto
Modalità di realizzazione del prodotto
Il modello per la stima del bilancio idrico a scala regionale, nonché il mantenimento e utilizzo del modello stesso, è stato implementato da ARPA Lombardia, in stretta sinergia con ARPA Emilia-Romagna e con l’Autorità di Bacino Distrettuale del fiume Po.
In tutte le fasi di predisposizione del bilancio, dalla costruzione alla validazione, è stato dato spazio alla condivisione con i soggetti coinvolti nella gestione della risorsa idrica (consorzi regolatori dei laghi, i consorzi di bonifica e i gestori idroelettrici), attraverso incontri e tavoli dedicati, al fine di implementare un modello condiviso e utilizzare il più possibile dati misurati per la ricostruzione delle portate transitanti.
Le elaborazioni hanno avuto, come unità minima di riferimento, il corpo idrico e sono state effettuate per il periodo 2001-2015, ad eccezione delle portate antropizzate modellizzate dei bacini prelacuali di Adda e Oglio che fanno riferimento al periodo 2009-2015 (scelta dettata dall’individuazione di un cambio netto nella gestione della risorsa per l’introduzione obbligo DMV, liberalizzazione del mercato dell’energia, ricorso ad altre fonti rinnovabili, che ha portato a non poter più confrontare i dati con il pregresso).
Il modello di bilancio è stato sviluppato e tarato utilizzando le serie storiche di portata di 54 stazioni di monitoraggio, di cui 40 di ARPA Lombardia e 14 di altri enti, oltre a 106 serie di portata derivata e a dati di utilizzo e restituzione della risorsa stimati o provenienti da bibliografia.
Nei casi in cui la modellistica non è stata utilizzata (regionalizzazione) o è stata rielaborata, è stato possibile ricostruire per la portata antropizzata solo il valore medio annuo (e non medio mensile).
La procedura di regionalizzazione potrà essere applicata per la stima della portata in ulteriori punti del reticolo idrografico lombardo.
L’intero processo è automatizzato e aggiornabile con i dati più recenti disponibili.
Autore metadato
Regione Lombardia
Data di aggiornamento del metadato
23/11/2021