Navigazione

  • Salta al contenuto
Geoportale della Lombardia
Contattaci
FAQ
Accedi
  • Home
  • Chi siamo
    • I.I.T. della Lombardia
    • Gli strumenti
    • Approfondimenti
    • Come partecipare all' I.I.T. della Lombardia
  • Documenti
    • Appalto di adeguamento/aggiornamento del DBT
    • Specifiche tecniche DBT
    • Normativa regionale di riferimento
    • Richiesta e consultazione dati non scaricabili dal Geoportale
  • News
  • Servizi
  • Formazione
  • Categorie
    • ISO
    • Inspire
  • Canali tematici
  • Link

Geo portale

Metadati

  1. Geoportale della Lombardia
  2. Metadati
Esporta XML
Apri servizio
Scarica dato
Stampa scheda
Banca dati geologica sottosuolo
Tipo
Collezione di dati territoriali (Serie)
Ente/Società
Regione Lombardia
Data dell'ultima revisione del dato
30/08/2022
Informazioni generali sul prodotto
Formato di pubblicazione
Mappa digitale
Descrizione

I dati permettono di visualizzare localizzazione, quota, profondità e stratigrafia di pozzi ed indagini geognostiche realizzati sul territorio lombardo. Alla data del 31 agosto 2022 la banca dati contiene 28.640 indagini suddivise tra indagini dirette (pozzi e sondaggi in prevalenza) e indagini indirette (prove penetrometriche) distribuite sulle province di Bergamo (1389), Brescia (4880), Como (1286), Cremona (1661), Lecco (853), Lodi (557), Mantova (5434), Monza Brianza (3023), Milano (4029), Pavia (2867), Sondrio (383), Varese (2278). Di ciascuna indagine è possibile visualizzare e consultare i dati relativi all'ubicazione, alla quota e profondità. E' inoltre presente una funzionalità che - interrogando il punto di indagine - permette di visualizzare la stratigrafia dell'indagine e di pubblicarla in .pdf. Per le indagini indirette è disponibile la scansione dell'originale della prova. Attraverso lo strumento "Dati collegati" presente nel servizio di mappa e attraverso il servizio di download del Geoportale della Lombardia, è possibile il download dell’intera banca dati e l’ubicazione dei sondaggi e delle prove nei formati .csv e .json. La stratigrafia delle indagini dirette riporta esclusivamente il dato geologico (numero di strati attraversati, spessore e descrizione litologica degli stessi). La descrizione litologica corrisponde a quella riportata nella stratigrafia originaria compilata dal soggetto che ha eseguito materialmente l'opera. Non sono riportate informazioni relative, alla proprietà dell'opera (pubblica o privata), all'uso (idropotabile, irriguo, agricolo ecc.), agli schemi di completamento (tipologia e struttura tubazioni, presenza, profondità e tipologia filtri, attrezzature di estrazione dell'acqua installate). L'ubicazione delle opere è desunta o verificata in gran parte nelle tavole di analisi della componente geologica dei PGT, predisposte alla scala 1:10.000. A questa scala occorre quindi far riferimento in generale in merito alla precisione dell'ubicazione stessa.

Categorie
Mappe di base, immagini, copertura terrestre, Ambiente , Informazioni geoscientifiche
Parole chiave
open data, pozzi, sondaggi, indagini, sottosuolo, carg, geologia, cartografia, geologica, litologia, stratigrafia, milano, monza, brianza, lecco, lodi, cremona, mantova, como, pavia, sondrio, varese, brescia, bergamo, dati, geologici, bdgs, captazioni, sin, laghi, occhi, pollini, caratterizzazione, polo, chimico, via, arpa, geognostica, geognostiche, sismica, microzonazione, studi, icms, pozzo,
Riferimenti per informazioni
Punto di contatto
Regione Lombardia
Email
Sit_RL@regione.lombardia.it
Telefono
+39 02 6765 1
Informazioni sui dati territoriali
Tipo di dati
Dati vettoriali
Frequenza di aggiornamento
I dati sono aggiornati due volte all'anno
Sistema di riferimento
WGS84/UTM32
Coordinate spaziali metriche
Ovest
453.859,379
Sud
4.901.235,266
Est
783.328,251
Nord
5.179.908,041
Unità di misura
Metri
Coordinate spaziali geografiche
Ovest
8,422
Sud
44,264
Est
12,55
Nord
46,718
Unità di misura
Gradi decimali
Scala equivalente
1:10000
Informazioni su distribuzione, vincoli di accesso e fruibilità
Formato di distribuzione
Shapefile
Versione
Arcgis9.x
Ente distributore
Regione Lombardia
Vincoli di fruibilità
Licenza
Licenze specifiche
CC-BY-NC-ND 4.0 Internazionale
Vincoli di accesso
Licenza
Altri vincoli
Informazioni sul prodotto
Modalità di realizzazione del prodotto
I dati contenuti in questa banca dati sono stati acquisiti: - dalla componente geologica dei PGT; - dalle attività di ricerca svolte durante la realizzazione dei fogli geologici in scala 1:10.000 e 1:50.000 (fogli 118-Milano e 096-Seregno); - attraverso un accordo di collaborazione con la Provincia di Lecco - Settore Protezione Civile (provincia di Lecco); - dal Geoportale della Provincia di Sondrio; - nell'ambito del Progetto GEOMOL (province di Mantova, Brescia e Cremona); - dai progetti di ricostruzione in corso nelle aree colpite dal sisma del 2012; - da un'attività di ricerca di dati relativi ad indagini penetrometriche nell'area della provincia di Monza e Brianza finalizzata ad indagare il fenomeno degli occhi pollini; - da ARPA Lombardia - Dipartimento di Mantova, relativamente al SIN Laghi di Mantova e Polo chimico; - da ARPA Lombardia - Dipartimento di Pavia e Lodi - da progetti sottoposti a VIA; - dagli studi di microzonazione sismica redatti ai sensi degli ICMS 2008. Il lavoro di informatizzazione è sempre in corso.
Autore metadato
Regione Lombardia
Data di aggiornamento del metadato
27/09/2022
© Copyright Regione Lombardia - tutti i diritti riservati
Privacy
Cookie Policy
Note legali
Mappa