Navigazione

  • Salta al contenuto
Geoportale della Lombardia
Contattaci
FAQ
Accedi
  • Home
  • Chi siamo
    • I.I.T. della Lombardia
    • Gli strumenti
    • Approfondimenti
    • Come partecipare all' I.I.T. della Lombardia
  • Documenti
    • Appalto di adeguamento/aggiornamento del DBT
    • Specifiche tecniche DBT
    • Normativa regionale di riferimento
    • Richiesta e consultazione dati non scaricabili dal Geoportale
  • News
  • Servizi
  • Formazione
  • Categorie
    • ISO
    • Inspire
  • Canali tematici
  • Link

Geo portale

Metadati

  1. Geoportale della Lombardia
  2. Metadati
Esporta XML
Apri mappa
Scarica dato
Scarica doc
Stampa scheda
Ghiacciai della Lombardia
Tipo
Collezione di dati territoriali (Serie)
Ente/Società
Regione Lombardia
Data dell'ultima revisione del dato
02/11/2016
Informazioni generali sul prodotto
Formato di pubblicazione
Mappa digitale
Descrizione

Il servizio di mappa consente la visualizzazione dell'estensione dei ghiacciai della Lombardia suddivisi per settori montuosi (Adamello, Bernina-Disgrazia, Orobie, Ortles-Cevedale, Piazzi-Campo, Tambò-Stella) in corrispondenza delle seguenti soglie temporali: 1954 (da fotointerpretazione volo GAI 1954 a cura del DST UNIMI, Laboratorio Fotogeologia), 1981 (da analisi stereoscopica a cura del DST UNIMI, Laboratorio Fotogeologia di immagini riprese negli anni 1981, 1982 e 1983, riportate su CTR 1981), 1992 (da rilievi sul terreno effettuati dal Servizio Glaciologico Lombardo negli anni 1989-90-91 e poi pubblicati nel 1992 nel Catasto Glaciale Regionale cartaceo), 1997-1999 (da fotointerpretazione immagini del volo AIMA B/N 1997 e Terra Italy 1998-1999 a cura del DST UNIMI, Laboratorio Fotogeologia), 13 settembre 1999 (da elaborazione e classificazione di immagini del Satellite Landsat TM eseguita da CNR IREA), 30 luglio 2003 (da elaborazione e classificazione di immagini del Satellite SPOT eseguita da CNR IREA), 2003 (da fotointerpretazione con analisi spinta della superficie glacializzata delle ortofoto del volo Terra Italy 2003 a cura del DST UNIMI, Laboratorio Fotogeologia), 2007 (da fotointerpretazione volo BLOM CGR 2007 a cura del DST UNIMI, Laboratorio Fotogeologia), 2012 (da fotointerpretazione Ortofoto Agea 2012 a cura del DST UNIMI, Laboratorio Fotogeologia). Per le annualità 2003 e 2007 è disponibile anche il dato relativo alla lunghezza, al dislivello altimetrico e alla quota minima e massima (database popolato a cura del DST UNIMI, Laboratorio Fotogeologia). Nel Servizio di mappa è anche rappresentato l’Indice di bilancio 2013 di diversi ghiacciai lombardi calcolato dagli operatori del Servizio Glaciologico Lombardo. L’indice è stato calcolato sulla base di dati di bilancio raccolti dagli operatori su un numero limitato ma rappresentativo di ghiacciai ed è stato poi estrapolato all'intero campione attraverso un approccio statistico. L'indice fornisce un'indicazione sintetica sul bilancio di massa glaciale (positivo, stazionario o negativo). Attraverso l’interrogazione delle singole aree glaciali (funzione "i") si può visualizzare un diagramma che mostra l’evoluzione dell’indice di bilancio dal 2000 al 2013. Con la stessa funzione si può inoltre aprire una scheda contenente un’immagine ad una determinata data di ciascun ghiacciaio, che è possibile scaricare.

Categorie
Elevazione, Climatologia, meteorologia, atmosfera, Ambiente , Informazioni geoscientifiche
Parole chiave
open data, ghiacciai lombardi, clima, lombardia, regresso glaciale, ghiacciaio, catasto, servizio di accesso a mappe, comitato glaciologico italiano, servizio glaciologico lombardo, indice dinamico, ghiaccio, cambiamenti climatici, università degli studi di milano, glaciologia
Riferimenti per informazioni
Punto di contatto
Regione Lombardia
Email
Sit_RL@regione.lombardia.it
Telefono
02-67651
Informazioni sui dati territoriali
Tipo di dati
Dati vettoriali
Frequenza di aggiornamento
I dati sono aggiornati quando ritenuto necessario
Sistema di riferimento
WGS84/UTM32
Coordinate spaziali metriche
Ovest
489.362,854
Sud
5.053.831,077
Est
664.298,938
Nord
5.172.451,483
Unità di misura
Metri
Coordinate spaziali geografiche
Ovest
8,864
Sud
45,638
Est
11,108
Nord
46,686
Unità di misura
Gradi decimali
Scala equivalente
1:10000
Informazioni su distribuzione, vincoli di accesso e fruibilità
Formato di distribuzione
Shapefile
Versione
Arcgis9.x
Ente distributore
Regione Lombardia
Vincoli di fruibilità
Altri vincoli
Licenze specifiche
CC-BY 4.0
Vincoli di accesso
Altri vincoli
Altri vincoli
Dato Pubblico
Informazioni sul prodotto
Modalità di realizzazione del prodotto
La banca dati Ghiacciai di Lombardia è nata alla fine del 2003 dal progetto “Quantificazione, catalogazione e variabilità della risorsa glaciale lombarda”, per iniziativa della Regione Lombardia e dell’allora Istituto di Ricerca per l’Ecologia e l’Economia applicate alle Aree alpine (IREALP), ora ERSAF, che ha coordinato diversi produttori di dati afferenti sia al mondo della ricerca che alle realtà del volontariato e delle associazioni, in particolare il Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” dell’Università degli Studi di Milano e il CNR IREA, che da tempo si occupano di produzione di cartografia tematica da remote sensing e il Servizio Glaciologico Lombardo (SGL) che insieme al Comitato Glaciologico Italiano (CGI) coordina e realizza da decenni le campagne di terreno sui principali ghiacciai della nostra regione. Dal 2012 la banca dati viene aggiornata e implementata dal Laboratorio di Fotogeologia del Dipartimento di Scienze della Terra "Ardito Desio" dell'Università degli Studi di Milano nell'ambito di una proficua collaborazione attraverso un accordo di partecipazione non onerosa alla I.I.T. I dati relativi al parametro "indice di bilancio" sono invece prodotti dal Servizio Glaciologico Lombardo (SGL).
Autore metadato
Regione Lombardia
Data di aggiornamento del metadato
23/11/2021
© Copyright Regione Lombardia - tutti i diritti riservati
Privacy
Cookie Policy
Note legali
Mappa