Navigazione

  • Salta al contenuto
accedi Accedi
Logo sito
Geoportale della Lombardia
  • Home
  • Dati geografici
    • Dati vettoriali
    • Dati raster
  • Servizi
  • Per saperne di più
    • I.I.T. della Lombardia
    • Normativa di riferimento
    • Specifiche tecniche DBT
    • Richiesta e consultazione dati non scaricabili dal Geoportale
    • Il nuovo Viewer del Geoportale

Metadati

  1. Geoportale della Lombardia
  2. Metadati
Deflusso Ecologico
Stampa scheda

Regione Lombardia con DGR XII/2950 del 05/08/2024 ha approvato, ai fini della determinazione del Deflusso Ecologico, i valori dei fattori correttivi per i corsi d’acqua lombardi.

I valori dei fattori correttivi qui riportati sono aggiornati e integrati come disposto dalla DGR XII/3768 del 13/01/2025, Allegato B, “Aggiornamento della Tabella 1 e integrazione della Tabella 2 dell’Allegato 1 alla d.g.r. 2950/2024”. La stessa DGR XII/3768 approva l’Allegato A “Direttive per l’adeguamento delle derivazioni al rilascio del Deflusso Ecologico” e l’Allegato C “Aggiornamento del Bilancio Idrico Regionale”.

Le DGR sopracitate e tutti gli allegati approvati sono disponibili per la consultazione sul sito ufficiale di Regione Lombardia, nella sezione Deflusso Ecologico.

Gli strati informativi di base che consentono la consultazione e la rappresentazione grafica delle elaborazioni effettuate per ciascun Fattore Correttivo sono, viceversa:

-         Uno shapefile lineare dei Corpi Idrici naturali afferenti al reticolo idrico regionale della Lombardia e tipizzati nell’ambito del Piano di Gestione del fiume Po, suddivisi in 738 sottotratti funzionali (SF); per ogni sottotratto sono indicati i valori dei fattori correttivi applicabili.

-         Uno shapefile puntuale relativo alle “altre sezioni significative” individuate dal Bilancio Idrico Regionale. Ogni sezione è indicata univocamente con il codice SF.

Per comodità, ad ogni corpo idrico è associata la portata media annua calcolata in chiusura di bacino dal Bilancio Idrico Regionale (DGR 2122/2019, DGR 2583/2019 e successivo aggiornamento con DGR 3768/2025), nonché il valore teorico del DE, sempre in chiusura di bacino. Analogo calcolo è presente per ogni sezione significativa nello shapefile puntuale.


A supporto, vi sono ulteriori strati informativi:

-         Ordinamento di Strahler, necessario per la verifica del Principio di Continuità;

-         Habitat Igrofili ripariali di pertinenza fluviale all’interno dei siti Rete Natura 2000, per l’eventuale applicazione del fattore correttivo Nhabitat.

-         Bacini 30 ettari, contiene informazioni in merito ad area e piovosità dei sottobacini del territorio alpino e prealpino della regione Lombardia.

Informazioni generali sul prodotto
Dato territoriale (Dataset)
Regione Lombardia
05/06/2025
Mappa digitale
Le elaborazioni relative alla determinazione dei Fattori Correttivi sono state condotte utilizzando un’ampia base conoscitiva e cartografica, rappresentata, in genere, da strati informativi utilizzabili in ambiente GIS (Geographic Information System) e disponibili sul Geoportale e negli Open Data di Regione Lombardia, presso gli uffici di Regione Lombardia e di ERSAF, o appartenenti agli apparati iconografici degli strumenti di pianificazione d'area vasta (PTR, PPR, PGRA, PTUA, DUSAF, SIBA, PTCP provinciali, ecc..).La mappa dell’ordinamento di Strahler ha origine da una rielaborazione in ambiente ArcGis, utilizzando le specifiche funzionalità di Spatial Analist, partendo dalla base DTM 5x5 della Regione Lombardia. I dati sono stati successivamente verificati su ciascun Corpo Idrico in modo da correggere eventuali discrepanze tra il reticolo idrografico rielaborato dal DTM e la sua conformazione reale.La mappa degli Habitat igrofili ripariali, ha come base informativa la mappa contenente i confini dei siti della Rete Natura 2000, mentre la pertinenza fluviale è stata individuata su base cartografica interpolando i Corpi idrici con le fasce A del PAI (ove presenti). Per i corsi d’acqua per cui tale informazione non è presente, sono state definite delle aree buffer di ampiezza diversa, in funzione della tipologia e dimensione dei Corpi Idrici.I valori di portata presenti negli shapefile corrispondono a quelli calcolati dal Bilancio Idrico Regionale, i cui dati sono pubblicati sul Geoportale. La mappa dei 30 ettari_areapioggia contiene informazioni in merito ad area e piovosità dei sottobacini del territorio alpino e prealpino della regione Lombardia. Il file sorgente è lo shapefile “30ha_lombardia.shp” prodotto dal CNR nel 2007; tutte le informazioni in merito sono consultabili nella sezione “bacini idrografici” del Geoportale.Il file è stato successivamente rielaborato nel periodo 2023-2024 in modo da poter assegnare a ciascun sottobacino il valore dell'area e della piovosità del rispettivo bacino a monte.
Acque interne, Ambiente
Siti protetti,Idrografia
Distribuzione
https://www.cartografia.servizirl.it/expo/services/gpt/Deflusso_Ecologico/MapServer/WMSServer?
shapefile
arcgis10.x
Regione Lombardia
Informazioni su distribuzione, vincoli di accesso e fruibilità
CC-BY 4.0
Informazioni e contatti
Regione Lombardia
sit_rl@regione.lombardia.it
0267651
Regione Lombardia
Informazioni sui dati territoriali
Dati vettoriali
I dati sono aggiornati quando ritenuto necessario
WGS84/UTM32
1:10000
Ovest477.168,441
Sud4.992.469,911
Est551.872,524
Nord5.095.616,968
Unità di misuraMetri
Ovest8,71
Sud45,086
Est9,659
Nord46,012
Unità di misuraGradi decimali
Geoportale della Lombardia
Privacy | Accessibilità | Cookie Policy | Note legali | Contatti | Statistiche
© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - CF. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano