Navigazione

  • Salta al contenuto
accedi Accedi
Logo sito
Geoportale della Lombardia
  • Home
  • Dati geografici
    • Dati vettoriali
    • Dati raster
  • Servizi
  • Per saperne di più
    • I.I.T. della Lombardia
    • Normativa di riferimento
    • Specifiche tecniche DBT
    • Richiesta e consultazione dati non scaricabili dal Geoportale
    • Il nuovo Viewer del Geoportale

Metadati

  1. Geoportale della Lombardia
  2. Metadati
Accelerogrammi naturali - NTC 2018 - WMS
Stampa scheda

Nell’ambito della Convenzione 2022-2024 tra la Regione Lombardia e Fondazione Eucentre, Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica, è stato definito l’input sismico in termini di accelerogrammi naturali registrati su roccia affiorante (categoria di sottosuolo ‘A’ secondo le NTC 2018).

Tali accelerogrammi sono direttamente utilizzabili come input per analisi dinamiche di opere e sistemi geotecnici e per l’analisi dinamica di strutture situate su terreni di categoria ‘A’. Nel caso in cui l’area in esame non sia posta su sito rigido ed affiorante con superficie topografica orizzontale (categoria ‘A’), è opportuno utilizzare gli accelerogrammi forniti come input nelle analisi di risposta sismica locale (cap. 3.2.3.6. e cap. 7.11.3 delle NTC18, cap. 3.2.3.1 della Circolare 2019).

È ampiamente riconosciuto nella comunità scientifica che l’utilizzo di accelerogrammi registrati (o naturali) è preferibile rispetto alle altre tipologie di accelerogrammi sia per problemi strutturali che geotecnici, in quanto caratterizzati da un contenuto in frequenza più realistico, una corretta correlazione temporale tra le componenti orizzontale e verticale dello scuotimento, ed un realistico contenuto energetico in relazione ai parametri sismogenetici (EC8-1 Parte 5, Bommer e Acevedo 2004).

Informazioni generali sul prodotto
Servizi geografici
Regione Lombardia
17/07/2023
infoMapAccessService
Distribuzione
https://www.cartografia.servizirl.it/expo/services/gpt/accelerogrammi_def/MapServer/WMSServer?request=GetCapabilities&service=WMS
Informazioni su distribuzione, vincoli di accesso e fruibilità
CC-BY 4.0
Informazioni e contatti
Regione Lombardia
sit_rl@regione.lombardia.it
0267651
Regione Lombardia
Informazioni sui dati territoriali
WGS84/UTM32
Ovest396.453,492
Sud4.901.140,547
Est720.658,377
Nord5.218.612,59
Unità di misuraMetri
Ovest7,703
Sud44,264
Est11,764
Nord47,088
Unità di misuraGradi decimali
Geoportale della Lombardia
Privacy | Accessibilità | Cookie Policy | Note legali | Contatti | Statistiche
© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - CF. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano