La digitalizzazione dei perimetri dei singoli siti (SIC, ZSC, ZPS) è stata realizzata in diverse fasi a partire dai primi anni 2000. Gli Enti gestori dei siti propongono/aggiornano i confini che vengono poi validati da Regione Lombardia che, a sua volta, li trasmette al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il quale li pubblica sul Geoportale Nazionale: http://www.pcn.minambiente.it/mattm/La carta degli Habitat (di cui all’Allegato I alla Direttiva “Habitat”) è stata realizzata in diverse fasi. In funzione dei siti e/o del tipo di habitat e della sua localizzazione, la localizzazione deriva da interpretazione di carte di uso del suolo, carte della vegetazione, ortofoto e da rilievi sul campo condotti da professionisti. Le modifiche e gli aggiornamenti, proposti dagli Enti gestori dei siti secondo metodologie standardizzate (http://www.biodiversita.lombardia.it/), vengono validate dagli esperti dell’Osservatorio Regionale per la Biodiversità.
Distribuzione delle specie,Siti protetti,Regioni biogeografiche,Habitat e biotopi