Navigazione

  • Salta al contenuto
accedi Accedi
Logo sito
Geoportale della Lombardia
  • Home
  • Dati geografici
    • Dati vettoriali
    • Dati raster
  • Servizi
  • Per saperne di più
    • I.I.T. della Lombardia
    • Normativa di riferimento
    • Specifiche tecniche DBT
    • Richiesta e consultazione dati non scaricabili dal Geoportale
    • Il nuovo Viewer del Geoportale

Metadati

  1. Geoportale della Lombardia
  2. Metadati
Direttiva alluvioni 2007/60/CE - 2013
Stampa scheda

I dati contengono i seguenti strati informativi: PERICOLOSITA' DA ALLUVIONI. Delimitazione delle aree interessate da eventi alluvionali per tre scenari di piena: frequente (TR 20-50 anni), poco frequente (TR 100-200 anni) e raro (TR fino a 500 anni). Le aree vengono individuate per ambiti territoriali: reticolo idrografico principale (RP), reticolo idrografico secondario collinare e montano (RSCM), reticolo idrografico secondario di pianura (RSP), aree costiere lacuali (ACL). RISCHIO ELEMENTI PUNTUALI. Rappresentazione della classe di rischio associata agli elementi puntuali presenti nelle aree interessate da eventi alluvionali. Vengono rappresentati i seguenti elementi: beni culturali vincolati (db SIRBeC - DG Culture, Identità e Autonomie - MIBAC), impianti allegato I del D.L. 59/2005 (PRIM - DG Sicurezza, Protezione Civile e Immigrazione), aree protette per l'estrazione di acqua a uso idropotabile (PTUA), strutture ospedaliere (DG Salute e PRIM), strutture scolastiche (PRIM), grandi dighe (DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile), depuratori (DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile) e inceneritori (db SILVIA - DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile e altre fonti informative pubbliche).RISCHIO ELEMENTI POLIGONALI. Rappresentazione della classe di rischio associata agli elementi poligonali nelle aree interessate da eventi alluvionali. La copertura poligonale è costituita dal layer dell'uso del suolo (DUSAF) e dalle reti ferroviarie e stradali (grafo regionale e strato integrativo DUSAF). Il rischio viene rappresentato con 4 classi: R4 (molto elevato), R3 (elevato), R2 (medio), R1 (moderato o nullo). Le classi derivano dal confronto tra la classe di pericolosità e la classe di danno associata all'elemento esposto. Si distinguono 4 classi di danno potenziale: D4 (molto elevato), D3 (elevato), D2 (medio) e D1 (moderato o nullo). Gli abitanti esposti sono stati valorizzati utilizzando i dati del censimento ISTAT 2011 a livello comunale (il numero di abitanti è stato stimato con riferimento a ciascun poligono di tessuto residenziale).

Informazioni generali sul prodotto
Collezione di dati territoriali (Serie)
Regione Lombardia
03/07/2014
Mappa digitale
Le elaborazioni sono state fatte secondo le modalità condivise con il gruppo di lavoro costituito dall'Autorità di Bacino del fiume Po e dalle Regioni territoralmente interessate dal medesimo bacino idrografico
Ambiente
Siti protetti
Distribuzione
x-shapefile
arcgis9.x
Regione Lombardia
Informazioni su distribuzione, vincoli di accesso e fruibilità
CC-BY 4.0
Informazioni e contatti
Regione Lombardia
Sit_RL@regione.lombardia.it
0039 02 6765 1
Regione Lombardia
Informazioni sui dati territoriali
Dati vettoriali
I dati sono aggiornati quando ritenuto necessario
WGS84/UTM32
1:25000
Ovest456.275,739
Sud4.930.668,315
Est729.577,126
Nord5.195.951,347
Unità di misuraMetri
Ovest8,45
Sud44,529
Est11,889
Nord46,881
Unità di misuraGradi decimali
Geoportale della Lombardia
Privacy | Accessibilità | Cookie Policy | Note legali | Contatti | Statistiche
© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - CF. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano