Il DataBase GeoTopografico (DBGT) è la base informativa della Pubblica Amministrazione per la raccolta e la gestione dei dati territoriali (art. 2 DM 10 novembre 2011).
Costituisce la base geografica e topografica di riferimento del Sistema Informativo Territoriale regionale e per la redazione degli strumenti di pianificazione e programmazione territoriale e settoriale ai diversi livelli e dei relativi studi conoscitivi (art. 3 della l.r. 12/2005).
Il servizio consente di consultare e scaricare il DBGT del territorio lombardo, con il taglio comunale o provinciale.
Cliccando sul simbolo “mappa” (Apri la mappa nel viewer del Geoportale) per ciascun comune è visibile l’informazione relativa all’anno di rilievo del DBGT (si suggerisce di attivare la funzione legenda disponibile nel menu verticale a sinistra).
Cliccando sul simbolo “puntatore” (Accedi al servizio web) si visualizza una mappa di sintesi con i confini comunali/provinciali; procedendo nello “zoom in” si visualizzano la “carta base da DBGT” e il DBGT comunale (dalla scala 1:10.000-1:1.000).
Per scaricare il DBGT di tutta la Provincia o del singolo comune, basta mantenersi a scale elevate e cliccare in mappa; nel pop up è attiva la funzione di download delle informazioni contenute in file compressi:
- per scaricare il DBGT di un’intera provincia (zip file): click in mappa alla scala 1:500.000 o inferiori > click nel pop-up DOWNLOAD > “Altre informazioni”.
- per scaricare il DBGT comunale (zip file): click in mappa alla scala 1:75.000 o inferiori > click nel pop-up DOWNLOAD DBGT > “Altre informazioni”.
Il completamento del DBGT regionale (copertura completa per tutto il territorio) è avvenuta nel 2020 ma lo stato di fatto restituito non è omogeneo (differenti anni di rilievo); la Giunta Regionale ha programmato l’aggiornamento di alcune classi del DBGT (edificato ed infrastrutture); nei prossimi anni si auspica di pubblicare un DBGT più omogeneo ed aggiornato, sfruttando voli più recenti (es. AGEA).
A integrazione dei toponimi presenti nei pacchetti di download, vengono resi disponibili anche i toponimi vettoriali derivati dalla vecchia Carta Tecnica Regionale (CTR).
Per un approfondimento relativo alle specifiche tecniche vigenti utili all’aggiornamento del DBGT e alla decodifica delle classi vigenti, visitare questa pagina https://www.geoportale.regione.lombardia.it/specifiche-tecniche