Navigazione

  • Salta al contenuto
accedi Accedi
Logo sito
Geoportale della Lombardia
  • Home
  • Dati geografici
    • Dati vettoriali
    • Dati raster
  • Servizi
  • Per saperne di più
    • I.I.T. della Lombardia
    • Normativa di riferimento
    • Specifiche tecniche DBT
    • Richiesta e consultazione dati non scaricabili dal Geoportale
    • Il nuovo Viewer del Geoportale

Metadati

  1. Geoportale della Lombardia
  2. Metadati
Database Geo-Topografico (DBGT)
Stampa scheda

Il DataBase GeoTopografico (DBGT) è la base informativa della Pubblica Amministrazione per la raccolta e la gestione dei dati territoriali (art. 2 DM 10 novembre 2011).

Costituisce la base geografica e topografica di riferimento del Sistema Informativo Territoriale regionale e per la redazione degli strumenti di pianificazione e programmazione territoriale e settoriale ai diversi livelli e dei relativi studi conoscitivi (art. 3 della l.r. 12/2005).

Il servizio consente di consultare e scaricare il DBGT del territorio lombardo, con il taglio comunale o provinciale.

Cliccando sul simbolo “mappa” (Apri la mappa nel viewer del Geoportale) per ciascun comune è visibile l’informazione relativa all’anno di rilievo del DBGT (si suggerisce di attivare la funzione legenda disponibile nel menu verticale a sinistra).

Cliccando sul simbolo “puntatore” (Accedi al servizio web) si visualizza una mappa di sintesi con i confini comunali/provinciali; procedendo nello “zoom in” si visualizzano la “carta base da DBGT” e il DBGT comunale (dalla scala 1:10.000-1:1.000).

Per scaricare il DBGT di tutta la Provincia o del singolo comune, basta mantenersi a scale elevate e cliccare in mappa; nel pop up è attiva la funzione di download delle informazioni contenute in file compressi:

  • per scaricare il DBGT di un’intera provincia (zip file): click in mappa alla scala 1:500.000 o inferiori > click nel pop-up DOWNLOAD > “Altre informazioni”.
  • per scaricare il DBGT comunale (zip file): click in mappa alla scala 1:75.000 o inferiori > click nel pop-up DOWNLOAD DBGT > “Altre informazioni”.

Il completamento del DBGT regionale (copertura completa per tutto il territorio) è avvenuta nel 2020 ma lo stato di fatto restituito non è omogeneo (differenti anni di rilievo); la Giunta Regionale ha programmato l’aggiornamento di alcune classi del DBGT (edificato ed infrastrutture); nei prossimi anni si auspica di pubblicare un DBGT più omogeneo ed aggiornato, sfruttando voli più recenti (es. AGEA).

A integrazione dei toponimi presenti nei pacchetti di download, vengono resi disponibili anche i toponimi vettoriali derivati dalla vecchia Carta Tecnica Regionale (CTR).

Per un approfondimento relativo alle specifiche tecniche vigenti utili all’aggiornamento del DBGT e alla decodifica delle classi vigenti, visitare questa pagina https://www.geoportale.regione.lombardia.it/specifiche-tecniche


Informazioni generali sul prodotto
Collezione di dati territoriali (Serie)
Regione Lombardia
15/02/2023
Mappa digitale
Il Database Geo-Topografico (DBGT 2.0) regionale deriva dalla mosaicatura e rielaborazione dei Database Topografici locali di “primo impianto” (DBT), prodotti dai comuni (singoli o associati), dalle Comunità montane, dalle Province (co-finanziati da RL) ed completato da Regione Lombardia. Per approfondire il dettaglio del DBT di ciascun comune cerca qui: https://www.cartografia.servizirl.it/download/Info_DbT.zip. Il DBGT è totalmente realizzato con metodologia aerofotogrammetrica (restituzione numerica diretta dei fotogrammi aerei) prevalentemente in scala 1: 2.000 per la superficie urbanizzata, in scala 1: 5.000 per la superficie extraurbana ed in scala 1: 10.000 per le aree montane o completamente prive di urbanizzato. La struttura del DBGT è stata allineata alle specifiche nazionali vigenti e il contenuto si aggiorna grazie alle forniture che le PA locali provvedono a trasmettere a Regione, previa verifica dell’adeguatezza alla specifica o su iniziativa regionale. Importante: il DBT “di primo impianto” non andrebbe più utilizzato nella redazione degli strumenti di pianificazione e gli aggiornamenti del DBGT dovrebbero essere eseguiti rispetto alla versione che attualmente si scarica dal Geoportale al fine di favorirne la pubblicazione e l’interscambio tra PA. Per quanto attiene i confini amministrativi e il reticolo Idrico, si suggerisce di consultare i due servizi di mappa dedicati che si aggiornano in continuo (Rif. a catalogo: “Limiti amministrativi correnti” e “Reticolo Idrografico Regionale Unificato”). Si suggerisce di leggere il file “leggimi.txt” presente nella tabella di download del DBGT, che include anche una “base cartografica vettoriale semplificata” utilizzabile per la produzione degli elaborati digitali degli strumenti di pianificazione, ottenuta rielaborando alcune classi del DBT.
Mappe di base - Immagini - Copertura terrestre, Strutture
Produzione e impianti industriali,Edifici,Orto immagini,Impianti di monitoraggio ambientale
Distribuzione
geopackage
1.3
Regione Lombardia
Informazioni su distribuzione, vincoli di accesso e fruibilità
CC-BY 4.0
Informazioni e contatti
Regione Lombardia
Sit_RL@regione.lombardia.it
0039 02 67651
Regione Lombardia
Informazioni sui dati territoriali
Dati vettoriali
I dati sono aggiornati quando ritenuto necessario
RDN2008/UTM zone 32N
1:2000
Ovest68.975,796
Sud4.232.758,691
Est2.463.620,43
Nord6.134.899,587
Unità di misuraMetri
Ovest4,076
Sud38,243
Est31,316
Nord53,242
Unità di misuraGradi decimali
Geoportale della Lombardia
Privacy | Accessibilità | Cookie Policy | Note legali | Contatti | Statistiche
© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - CF. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano