Salta al contenuto
English
Contattaci
FAQ
Area riservata
Ricerca
Navigazione
Chi siamo
Documenti
News
Servizi
Categorie
ISO
Inspire
Ricerca
Canali tematici
Link
Home
Geo
portale
Geoportale della Lombardia
Ricerca
Ricerca
Criteri di ricerca
Seleziona il tipo...
Dato territoriale (Dataset)
Collezione di dati territoriali (Serie)
Servizi geografici
Seleziona Ente/Società...
Agenzia Regionale per la protezione dell'Ambiente della Lombardia (ARPA)
Ente Regionale per i Servizi all'Agricoltura e alle Foreste (ERSAF)
Parco Lombardo della Valle del Ticino
Provincia di Sondrio
Regione Lombardia
Seleziona l'ambito...
Categorie ISO
Inspire
Canali tematici
Seleziona catalogo di ricerca
Regione Lombardia
Modal Dialog
Delimita l'area su mappa
cerca
Risultati relativi a:
Xmin:
Ymin:
Xmax:
Ymax:
Modifica coordinate
Conferma
Elimina
18
Risultati trovati
Ordina per
Metadati con maggior rilevanza
Titolo in ordine alfabetico A-Z
Titolo in ordine alfabetico Z-A
p
p
1
2
3
p
p
Classificazione sismica dei Comuni
La mappa riporta la classificazione sismica dei Comuni lombardi in: - zona 2 (media sismicità) a cui appartengono 57 Comuni; - zona 3 (bassa sismicità) a cui appartengono 1025 Comuni; - zona 4 (bassissima sismicità) a cui appartengono 445 Comuni. La classificazione è stata fatta in base alla Delibera regionale 2129 dell'11 luglio 2014 scaricabile da questa scheda metadati.
Tipo
Dataset
Ente/Società
Regione Lombardia
Apri mappa
Scarica dato
Scarica doc
PRG dei Comuni lombardi
Mediante il servizio "Mosaico web" si possono ricercare i PRG (Piani regolatori generali) dei comuni lombardi. I PRG non sono disonibili in formato digitale. L'archivio cartaceo è invece ancora aperto al pubblico su appuntamento telefonando a Roberto Vertemati (orario ufficio) - 02 6765 5368 - Palazzo Lombardia - Piazza Città di lombardia, 1 - Milano Il contenuto dell'applicativo "Mosaico web" non viene più aggiornato poichè i PRG sono stati sostituiti dai PGT.
Tipo
Servizio
Ente/Società
Regione Lombardia
Apri servizio
Carta Tecnica Regionale 1:10.000
La banca dati contiene le tavole raster della Carta Tecnica Regionale (CTR) alla scala 1:10.000, edizione 1980/1994. Tale banca dati contiene: 1) elementi/entità di tipo geometrico (reticolato chilometrico, coordinate geografiche, punti quotati, curve di livello); 2) elementi del paesaggio naturale (reticolato idrografico, laghi, rilievi, vegetazione, ecc.); 3) elementi del paesaggio antropico (insediamenti, strade, ferrovie, canali, colture agricole, ecc.); 4) limiti amministrativi; 5) toponomastica. Tutte le sezioni sono visualizzabili e scaricabili attraverso l’apposito servizio di Download, consultando il quadro d'unione delle sezioni visualizzato nel servizio di mappa.
Tipo
Serie
Ente/Società
Regione Lombardia
Apri servizio
Scarica dato
Carta Tecnica Regionale 1:10.000 (WMS)
La banca dati contiene le tavole raster della Carta Tecnica Regionale (CTR) alla scala 1:10.000, edizione 1980/1994. Tale banca dati contiene: 1) elementi/entità di tipo geometrico (reticolato chilometrico, coordinate geografiche, punti quotati, curve di livello); 2) elementi del paesaggio naturale (reticolato idrografico, laghi, rilievi, vegetazione, ecc.); 3) elementi del paesaggio antropico (insediamenti, strade, ferrovie, canali, colture agricole, ecc.); 4) limiti amministrativi; 5) toponomastica. Tutte le sezioni sono visualizzabili e scaricabili attraverso l’apposito servizio di Download, consultando il quadro d'unione delle sezioni visualizzato nel servizio di mappa. Le diverse sezioni sono state integrate, sia nella grafica, sia nei contenuti, utilizzando i dati vettoriali prodotti per il progetto Database Topografico (DbT). Tale aggiornamento non risulta uniforme a livello regionale, in quanto legato alla produzione del DbT ed alla consegna delle relative tavole CTR da parte dei diversi soggetti che hanno partecipato alla produzione. Per questo motivo, attualmente vi sono tre diverse tipologie di sezioni: sezioni non integrate, evidenziate in grigio, per le quali si dispone unicamente della CTR edizione 80/94; sezioni integrate, evidenziate in verde, prodotte interamente a partire dai dati vettoriali DbT; sezioni parzialmente integrate, evidenziate in giallo, nelle quali alcune aree provengono dalla CTR 80/94, mentre altre dalla CTR prodotta a partire dal DbT. L’aggiornamento grafico ha introdotto una maggior definizione dei colori, essendo in scala di grigi, anziché in bianco e nero; è stato inoltre introdotto un bordo grigio di separazione tra le due diverse edizioni. Per utilizzare questo servizio in altri software di visualizzazione, copiate l'indirizzo dal campo "risorse on line". La versione del WMS è 1.3.0.
Tipo
Servizio
Ente/Società
Regione Lombardia
Apri mappa
Carta Tecnica Regionale 1:10.000 edizione 1980-94
La CTR si riferisce al rilievo 1981-1994. Attualmente le diverse sezioni vengono progressivamente sostituite dal nuovo prodotto CTR derivato dal Database Topografico, visualizzabile e scaricabile aprendo la "Carta Tecnica Regionale 1:10.000 prodotta dai Database Topografici" (nel sistema WGS84/UTM32N). La CTR è la carta topografica di maggior dettaglio che rappresenta l'intero territorio regionale. Può essere visualizzata a una diversa scala per avere una visione più sintetica o maggiormente ingrandita, pur mantenendo il contenuto informativo della scala 1:10.000. La CTR è costituita da: 1) elementi ed entità di tipo geometrico (reticolato chilometrico, coordinate geografiche , punti quotati, curve di livello. Queste ultime, dette più propriamente isoipse, indicano i punti del terreno posti ad una medesima quota: il valore di equidistanza tra le isoipse è di 50 metri per le direttrici, di 10 metri per le intermedie e di 5 metri per quelle ausiliarie, indicate a tratteggio); 2) elementi costitutivi del paesaggio naturale, quali reticolato idrografico, laghi, rilievi, vegetazione, etc.; 3) elementi costitutivi del paesaggio antropico, quali insediamenti, strade, ferrovie, canali, culture agricole, etc; 4) limiti amministrativi; 5) toponimi.
Tipo
Dataset
Ente/Società
Regione Lombardia
Apri mappa
Scarica doc
Carta Tecnica Regionale 1:10000 edizione 1980-94 (WMS)
La CTR è stata rilevata tra il 1981-1994 ed è la carta topografica di maggior dettaglio che rappresenta l'intero territorio regionale. E' utilizzata come supporto di base e permette d'inquadrare correttamente il territorio nel sistema cartografico d riferimento Gauss-Boaga. Essa può essere visualizzata a una diversa scala per avere una visione più sintetica o maggiormente ingrandita, pur mantenendo comunque il contenuto informativo della scala 1:10.000. Nella CTR sono rappresentati graficamente: 1) reticolato chilometrico, coordinate geografiche, punti quotati, curve di livello (dette isoipse che indicano i punti del terreno posti ad una medesima quota: il valore di equidistanza tra le isoipse è di 50 metri per le direttrici, di 10 metri per le intermedie e di 5 metri per quelle ausiliarie, indicate a tratteggio); 2) elementi costitutivi del paesaggio naturale, quali il reticolato idrografico, i laghi, i rilievi, la vegetazione, etc.; 3) elementi costitutivi del paesaggio antropico, quali insediamenti, strade, ferrovie, canali, culture agricole, etc; 4) limiti amministrativi; 5) toponimi. Per utilizzare questo servizio in altri software di visualizzazione, copiate l'indirizzo dal campo "risorse on line". La versione del WMS è 1.3.0.
Tipo
Servizio
Ente/Società
Regione Lombardia
Apri mappa
p
p
1
2
3
p
p