Salta al contenuto
English
Contattaci
FAQ
Area riservata
Ricerca
Navigazione
Chi siamo
Documenti
News
Servizi
Categorie
ISO
Inspire
Ricerca
Canali tematici
Link
Home
Geo
portale
Geoportale della Lombardia
Ricerca
Ricerca
Criteri di ricerca
Seleziona il tipo...
Dato territoriale (Dataset)
Collezione di dati territoriali (Serie)
Servizi geografici
Seleziona Ente/Società...
Agenzia Regionale per la protezione dell'Ambiente della Lombardia (ARPA)
Ente Regionale per i Servizi all'Agricoltura e alle Foreste (ERSAF)
Parco Lombardo della Valle del Ticino
Provincia di Sondrio
Regione Lombardia
Seleziona l'ambito...
Categorie ISO
Inspire
Canali tematici
Seleziona catalogo di ricerca
Regione Lombardia
Modal Dialog
Delimita l'area su mappa
cerca
Risultati relativi a:
Xmin:
Ymin:
Xmax:
Ymax:
Modifica coordinate
Conferma
Elimina
9
Risultati trovati
Ordina per
Metadati con maggior rilevanza
Titolo in ordine alfabetico A-Z
Titolo in ordine alfabetico Z-A
p
p
1
2
p
p
Direttiva alluvioni 2007/60/CE - 2013
I dati contengono i seguenti strati informativi: - PERICOLOSITA' DA ALLUVIONI. Delimitazione delle aree interessate da eventi alluvionali per tre scenari di piena: frequente (TR 20-50 anni), poco frequente (TR 100-200 anni) e raro (TR fino a 500 anni). Le aree vengono individuate per ambiti territoriali: reticolo idrografico principale (RP), reticolo idrografico secondario collinare e montano (RSCM), reticolo idrografico secondario di pianura (RSP), aree costiere lacuali (ACL). - RISCHIO ELEMENTI PUNTUALI. Rappresentazione della classe di rischio associata agli elementi puntuali presenti nelle aree interessate da eventi alluvionali. Vengono rappresentati i seguenti elementi: beni culturali vincolati (db SIRBeC - DG Culture, Identità e Autonomie - MIBAC), impianti allegato I del D.L. 59/2005 (PRIM - DG Sicurezza, Protezione Civile e Immigrazione), aree protette per l'estrazione di acqua a uso idropotabile (PTUA), strutture ospedaliere (DG Salute e PRIM), strutture scolastiche (PRIM), grandi dighe (DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile), depuratori (DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile) e inceneritori (db SILVIA - DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile e altre fonti informative pubbliche). - RISCHIO ELEMENTI POLIGONALI. Rappresentazione della classe di rischio associata agli elementi poligonali nelle aree interessate da eventi alluvionali. La copertura poligonale è costituita dal layer dell'uso del suolo (DUSAF) e dalle reti ferroviarie e stradali (grafo regionale e strato integrativo DUSAF). Il rischio viene rappresentato con 4 classi: R4 (molto elevato), R3 (elevato), R2 (medio), R1 (moderato o nullo). Le classi derivano dal confronto tra la classe di pericolosità e la classe di danno associata all'elemento esposto. Si distinguono 4 classi di danno potenziale: D4 (molto elevato), D3 (elevato), D2 (medio) e D1 (moderato o nullo). Gli abitanti esposti sono stati valorizzati utilizzando i dati del censimento ISTAT 2011 a livello comunale (il numero di abitanti è stato stimato con riferimento a ciascun poligono di tessuto residenziale).
Tipo
Serie
Ente/Società
Regione Lombardia
Apri mappa
Direttiva alluvioni 2007/60/CE - Revisione 2015
Il presente servizio di mappa rappresenta un aggiornamento della precedente versione del 2013. Gli aggiornamenti sono il risultato del percorso partecipativo svolto nell'ambito dell'implementazione della Direttiva Alluvioni, nonché della disponibilità di nuovi o più recenti dati, sia riferiti alla pericolosità che al rischio. I dati contengono i seguenti strati informativi: - PERICOLOSITA' DA ALLUVIONI. Delimitazione delle aree interessate da eventi alluvionali per tre scenari di piena: frequente (TR 20-50 anni), poco frequente (TR 100-200 anni) e raro (TR fino a 500 anni). Le aree vengono individuate per ambiti territoriali: reticolo idrografico principale (RP), reticolo idrografico secondario collinare e montano (RSCM), reticolo idrografico secondario di pianura (RSP), aree costiere lacuali (ACL). - RISCHIO ELEMENTI PUNTUALI. Rappresentazione della classe di rischio associata agli elementi puntuali presenti nelle aree interessate da eventi alluvionali. Vengono rappresentati i seguenti elementi: aree protette per l’estrazione di acqua a uso idropotabile (PTUA: 2006 + nuovi punti di estrazione da acque superficiali), beni culturali (dati SirBeC relativi alle architetture aggiornati al 2015 e con posizionamento corretto rispetto alla versione 2013), depuratori (dati SIRe Acque aggiornati a giugno 2015; sono esclusi gli impianti con potenzialità inferiore a 100 A.E.), dighe (medesimi dati delle mappe 2013: dati territoriali “Grandi dighe” aggiornati al 2000), impianti individuati nell’allegato I del D.L. 59/2005 (dati ARIR aggiornati a gennaio 2015 + impianti AIA aggiornati al 2014); inceneritori (medesimi dati delle mappe 2013: sistema informativo SILVIA confrontato con informazioni pubbliche), insediamenti ospedalieri (dati territoriali “Strutture Sanitarie” aggiornati a fine 2012; nel campo “NumAbit” è riportato il numero di posti letto), scuole (dati aggiornati al 2015; non sono presenti asili nido e università; nel campo “NumAbit” è riportato il totale delle persone presenti). Rispetto alla versione 2013, sono stati aggiunti i seguenti elementi: aree estrattive attive (dati territoriali “Catasto Cave” aggiornati al 2015), siti contaminati (dati territoriali “Siti bonificati e siti contaminati”, aggiornati al 2013), stazioni ferroviarie e stazione metropolitana (dati territoriali “Infrastrutture e mobilità”, aggiornati al 2015). - RISCHIO ELEMENTI LINEARI: Nella versione 2013 non erano presenti elementi lineari, in quanto tutte le tipologie di elementi considerati erano state ricondotte alla geometria puntuale o poligonale. Nella predisposizione della versione 2015 si è invece scelto di mantenere la geometria lineare per il tema relativo alle infrastrutture stradali e ferroviarie. Oltre alla localizzazione delle stazioni ferroviarie e di quelle della metropolitana di cui sopra, dai dati territoriali “Infrastrutture e mobilità” sono stati estratti i temi relativi a strade principali, rete ferroviaria, intersezioni stradali, autostrade, strade secondarie e rete metropolitana. - RISCHIO ELEMENTI POLIGONALI. Rappresentazione della classe di rischio associata agli elementi poligonali nelle aree interessate da eventi alluvionali. La copertura poligonale è costituita dal layer dell'uso del suolo (DUSAF); per la versione delle mappe 2015 è stato utilizzato il DUSAF 4.0, aggiornato al 2012. Il rischio viene rappresentato con 4 classi: R4 (molto elevato), R3 (elevato), R2 (medio), R1 (moderato o nullo). Le classi derivano dal confronto tra la classe di pericolosità e la classe di danno associata all'elemento esposto. Si distinguono 4 classi di danno potenziale: D4 (molto elevato), D3 (elevato), D2 (medio) e D1 (moderato o nullo). – NUMERO ABITANTI: sono stati utilizzati gli stessi dati della versione 2013, ossia il numero di abitanti per Comune come risultanti dal censimento ISTAT 2011. I valori stimati risultano però modificati in funzione degli aggiornamenti dell’uso del suolo (il numero di abitanti è infatti riferito a ciascuno poligono di tessuto residenziale). NOTA aprile 2016: sono state apportate modifiche per migliorare la visualizzazione, senza alcun effetto sui dati; in particolare sono stati attribuiti specifici "alias" a ciascun campo e sono stati nascosti alcuni campi che contengono informazioni secondarie. Negli shapefile scaricabili sono comunque presenti tutti i campi con la propria denominazione originale. NOTA luglio 2017: è stato aggiunto il layer che riporta le Aree a Rischio Significativo (ARS) distrettuali e regionali individuate nel Piano di Gestione Rischio Alluvioni (PGRA) con associata la relativa scheda descrittiva e le misure specifiche contenute nel PGRA per la riduzione del rischio nelle aree medesime.
Tipo
Serie
Ente/Società
Regione Lombardia
Apri mappa
Scarica dato
Direttiva alluvioni 2007/60/CE - Revisione 2015 - WMS
Il presente WMS corrisponde al prodotto "Direttiva Alluvioni 2007/60/CE" - Revisione 2015. Quest'ultimo rappresenta un aggiornamento della precedente versione del 2013. Gli aggiornamenti sono il risultato del percorso partecipativo svolto nell'ambito dell'implementazione della Direttiva Alluvioni, nonché della disponibilità di nuovi o più recenti dati, sia riferiti alla pericolosità che al rischio. I dati contengono i seguenti strati informativi: - PERICOLOSITA' DA ALLUVIONI. Delimitazione delle aree interessate da eventi alluvionali per tre scenari di piena: frequente (TR 20-50 anni), poco frequente (TR 100-200 anni) e raro (TR fino a 500 anni). Le aree vengono individuate per ambiti territoriali: reticolo idrografico principale (RP), reticolo idrografico secondario collinare e montano (RSCM), reticolo idrografico secondario di pianura (RSP), aree costiere lacuali (ACL). - RISCHIO ELEMENTI PUNTUALI. Rappresentazione della classe di rischio associata agli elementi puntuali presenti nelle aree interessate da eventi alluvionali. Vengono rappresentati i seguenti elementi: aree protette per l’estrazione di acqua a uso idropotabile (PTUA: 2006 + nuovi punti di estrazione da acque superficiali), beni culturali (dati SirBeC relativi alle architetture aggiornati al 2015 e con posizionamento corretto rispetto alla versione 2013), depuratori (dati SIRe Acque aggiornati a giugno 2015; sono esclusi gli impianti con potenzialità inferiore a 100 A.E.), dighe (medesimi dati delle mappe 2013: dati territoriali “Grandi dighe” aggiornati al 2000), impianti individuati nell’allegato I del D.L. 59/2005 (dati ARIR aggiornati a gennaio 2015 + impianti AIA aggiornati al 2014); inceneritori (medesimi dati delle mappe 2013: sistema informativo SILVIA confrontato con informazioni pubbliche), insediamenti ospedalieri (dati territoriali “Strutture Sanitarie” aggiornati a fine 2012; nel campo “NumAbit” è riportato il numero di posti letto), scuole (dati aggiornati al 2015; non sono presenti asili nido e università; nel campo “NumAbit” è riportato il totale delle persone presenti). Rispetto alla versione 2013, sono stati aggiunti i seguenti elementi: aree estrattive attive (dati territoriali “Catasto Cave” aggiornati al 2015), siti contaminati (dati territoriali “Siti bonificati e siti contaminati”, aggiornati al 2013), stazioni ferroviarie e stazione metropolitana (dati territoriali “Infrastrutture e mobilità”, aggiornati al 2015). - RISCHIO ELEMENTI LINEARI: Nella versione 2013 non erano presenti elementi lineari, in quanto tutte le tipologie di elementi considerati erano state ricondotte alla geometria puntuale o poligonale. Nella predisposizione della versione 2015 si è invece scelto di mantenere la geometria lineare per il tema relativo alle infrastrutture stradali e ferroviarie. Oltre alla localizzazione delle stazioni ferroviarie e di quelle della metropolitana di cui sopra, dai dati territoriali “Infrastrutture e mobilità” sono stati estratti i temi relativi a strade principali, rete ferroviaria, intersezioni stradali, autostrade, strade secondarie e rete metropolitana. - RISCHIO ELEMENTI POLIGONALI. Rappresentazione della classe di rischio associata agli elementi poligonali nelle aree interessate da eventi alluvionali. La copertura poligonale è costituita dal layer dell'uso del suolo (DUSAF); per la versione delle mappe 2015 è stato utilizzato il DUSAF 4.0, aggiornato al 2012. Il rischio viene rappresentato con 4 classi: R4 (molto elevato), R3 (elevato), R2 (medio), R1 (moderato o nullo). Le classi derivano dal confronto tra la classe di pericolosità e la classe di danno associata all'elemento esposto. Si distinguono 4 classi di danno potenziale: D4 (molto elevato), D3 (elevato), D2 (medio) e D1 (moderato o nullo). – NUMERO ABITANTI: sono stati utilizzati gli stessi dati della versione 2013, ossia il numero di abitanti per Comune come risultanti dal censimento ISTAT 2011. I valori stimati risultano però modificati in funzione degli aggiornamenti dell’uso del suolo (il numero di abitanti è infatti riferito a ciascuno poligono di tessuto residenziale). Per utilizzare questo servizio in altri software di visualizzazione, copiate l'indirizzo dal campo "risorse on line". La versione del WMS è 1.3.0.
Tipo
Servizio
Ente/Società
Regione Lombardia
Apri mappa
Attestato del Territorio
Il servizio consente di visualizzare gli indici di rischio elaborati nell'ambito del PRIM (Programma Regionale Integrato di Mitigazione dei rischi) che consentono di identificare e quantificare il tipo di rischio naturale (idrogeologico, sismico, incendi boschivi) e/o antropico (industriale, incidenti stradali) presente su quel territorio. E’ inoltre possibile ottenere, su un punto definito dall'utente, una serie di informazioni che inquadrano il territorio nei suoi aspetti legati all'atmosfera (vento, precipitazioni, fulmini), al suolo (quota, numero del mappale catastale, uso del suolo, max altezza neve, frane, classe di fattibilità geologica), al sottosuolo (accelerazione sismica, geologia, radon). Le informazioni visualizzate sul viewer cartografico possono essere scaricate sul proprio PC con l'opzione "Download Attestao del Territorio", report descrittivo in formato pdf. Il servizio viene tenuto costantemente aggiornato.
Tipo
Servizio
Ente/Società
Regione Lombardia
Apri servizio
Copertura Rilievi LiDAR
Il servizio permette di visualizzare i seguenti livelli informativi: - Comuni coperti da rilievo LIDAR; - Rilievo 2008 - 2009; - Rilievo 2010 - 2011; - Rilievo 2013 - 2015; - Copertura totale rilievi; - Reticolo idrografico principale; I dati "LiDAR" sono disponibili solo per le pubbliche amministrazioni su richiesta da inviare alla casella di posta "territorio@pec.regione.lombardia.it".
Tipo
Dataset
Ente/Società
Regione Lombardia
Apri mappa
Esondazioni storiche tra Ticino e Adda
Sono rappresentate le aree allagate nei seguenti eventi alluvionali: - torrenti Seveso e Certesa: esondazione del 27 novembre 2002 (solo t. Seveso; fonte: Autorità di Bacino del fiume Po); esondazioni dell’8 luglio e del 15 novembre 2014 (fonte: rilievo Regione Lombardia con i Comuni oppure perimetrazioni fornite dai Comuni); - fiume Lambro: esondazioni del 1947 e del 1951 (fonte: Regione Lombardia - Studio Paoletti); esondazione del 2000 (fonte: Studio Transavio); - fiume Olona: esondazione del 1992 (fonte: Magistrato per il Po); esondazione del 12-13 settembre 1995 (fonte: Regione Lombardia); - fiumi Adda Sopralacuale e Mera: esondazione del 1987 (fonte: Regione Lombardia, rilievo aereo); - fiume Adda Sottolacuale: esondazione del 2002 (fonte: Autorità di Bacino del fiume Po); - fiume Ticino: esondazione del 2000 (fonte: Parco del Ticino, rilievo aereo). - Delimitazione degli allagamenti prodotti dalle esondazioni del 26-27 settembre 1947, 8 - 12 novembre 1951 e del 1976, desunte dalla Carta idro - orografica dei territori compresi tra i fiumi Ticino, Adda e Po della Provincia di Milano - Area di intervento e assetto del territorio - settore idraulica. Queste aree sono state digitalizzate previa georeferenziazione di una cartografia con una base topografica molto diversa dall’attuale. La mappatura pertanto soffre di un grado di incertezza molto elevata. Per quanto riguarda le aree allagate dei torrenti Seveso e Certesa dell’8 luglio 2014, il presente servizio di mappa modifica e integra quello pubblicato in precedenza (dal 1/10/2014 al 30/09/2015) e denominato “Aree allagate Seveso – 8 luglio 2014”, sulla base di osservazioni e ulteriori segnalazioni formulate dai comuni.
Tipo
Dataset
Ente/Società
Regione Lombardia
Apri mappa
Scarica dato
p
p
1
2
p
p